3 min read 08 Nov 2022

Binance potrebbe acquisire FTX: svolta nel mondo crypto

Di Davide Grammatica

Binance ha trovato un accordo per l’acquisizione di FTX, come conclusione di un dibattito infuocato nato dai sospetti di instabilità finanziaria dell’exchange di Sam Bankman-Fried

Binance potrebbe acquisire FTX: svolta nel mondo crypto

Binance alla conquista della CeFi

Il dibattito intorno ai rapporti tra Binance e FTX, tra i più importanti exchange al mondo, in ordine di capitalizzazione di mercato e forza innovativa, è (forse) già giunto alla sua conclusione. E in maniera, possiamo dirlo, inaspettata.

Il ceo di Binance, Changpeng Zhao, ha infatti annunciato come l’exchange abbia provvisoriamente accettato di acquisire FTX, guidato dal collega Sam Bankman-Fried, per un importo che, ad ora, non è ancora stato comunicato.

“C’è molto da fare e ci vorrà del tempo, anche perché questa è una situazione altamente instabile, e stiamo valutando la situazione in tempo reale”, ha dichiarato Zhao sui social proprio in queste ore. “Binance ha la facoltà di ritirarsi dall’accordo in qualsiasi momento, e prevediamo che FTT sarà altamente volatile nei prossimi giorni, man mano che le cose si svilupperanno”.

Il token FTT, che negli ultimi giorni è stato, ovviamente, altamente volatile, era arrivato a valere 14,57 dollari, con il CEX che aveva addirittura sospeso i prelievi.

Ora, a Binance spetterà fare una due diligence sull’accordo, confermato tra l’altro dallo stesso Bankman-Fried. Secondo il ceo di FTX, le parti hanno concordato una “transazione strategica”, e stanno lavorando per far riprendere le normali funzioni dell’exchange.

“Stiamo lavorando per risolvere i problemi di crisi di liquidità, e tutti gli asset saranno coperti 1:1”, ha sottolineato SBF. “Questo è uno dei motivi principali per cui abbiamo chiesto a Binance di entrare nell’accordo, e in questo senso ci scusiamo per il tempo necessario per sistemare le cose”.

L’origine del dibattito

Negli ultimi giorni il mondo crypto ha assistito al dibattito nato dalla società di trading Alameda Research e gli exchange FTX e Binance. Il tutto, a partire dall’analisi del bilancio di Alameda pubblicato da varie testate online, che ha elencato 3,66 miliardi di dollari in token FTT “sbloccati” oltre ad altri 2,16 miliardi in forma di garanzia.

Una fragilità che ha portato Binance a iniziare a vendere le proprie partecipazioni in FTT, che si dovrebbero aggirare sui 2,1 miliardi di dollari, e a mettere pressione al competitor principale tra gli exchange centralizzati.

Caroline Ellison, ceo di Alameda Research (gestita anche dallo stesso ceo di FTX, Sam Bankman-Fried), ha quindi cercato di chiarire le informazioni presenti nel rapporto, denunciandone la loro parzialità.

O quantomeno tutta una serie di attività collaterali che mancano nel bilancio trapelato, il quale invece ha mostrato solo un totale di 14,6 miliardi di dollari di attivo e 8 miliardi di passivo, inclusi 7,4 miliardi di prestiti. Oltre (soprattutto) a uno stretto legame tra la società e l’exchange.

Changpeng Zhao, in seguito al rapporto sullo stato delle cose di Alameda, ha quindi dichiarato che l’exchange ha iniziato a vendere le sue partecipazioni FTT. Questo, in verità, senza chiarire di preciso la quantità del token, pur sapendo che Binance possiede circa 2,1 miliardi di dollari tra BUSD e FTT.

In questo senso, Ellison si era addirittura proposta di acquistare le totali partecipazioni FTT di Binance, per un valore di 22 dollari per token.

Oggi, la situazione sembra quindi essersi risolta nella maniera più inaspettata, con l’acquisizione di FTX da parte di Binance. Ancora di più, se si pensa che l’accordo è stato trovato in pochissime ore (cosa che, tra l’altro ha lasciato il sospetto che la faccenda fosse organizzata già da tempo).

X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 27,904.48
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,902.45
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 314.17
usd-coin
USD Coin (USDC) $ 0.999964
xrp
XRP (XRP) $ 0.479428
cardano
Cardano (ADA) $ 0.378880
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,901.18
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.073378
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.929882
solana
Solana (SOL) $ 20.72
tron
TRON (TRX) $ 0.077356
polkadot
Polkadot (DOT) $ 5.48
litecoin
Litecoin (LTC) $ 91.45
binance-usd
Binance USD (BUSD) $ 1.00
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000009
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 14.72
dai
Dai (DAI) $ 1.00
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 27,933.48
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.15
chainlink
Chainlink (LINK) $ 6.61
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.56
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 10.84
okb
OKB (OKB) $ 47.08
the-open-network
Toncoin (TON) $ 1.91
monero
Monero (XMR) $ 155.04
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 18.39
stellar
Stellar (XLM) $ 0.089126
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 116.38
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.94
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 0.999959
filecoin
Filecoin (FIL) $ 4.66
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 2.12
aptos
Aptos (APT) $ 8.43
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.053044
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 1.25
quant-network
Quant (QNT) $ 107.91
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.060625
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.64
vechain
VeChain (VET) $ 0.020467
ggtkn
GGTKN (GGTKN) $ 0.115057
apecoin
ApeCoin (APE) $ 3.27
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.125058
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.152654
paxos-standard
Pax Dollar (USDP) $ 0.999798
the-sandbox
The Sandbox (SAND) $ 0.547576
frax
Frax (FRAX) $ 1.00
edgecoin-2
Edgecoin (EDGT) $ 1.00
eos
EOS (EOS) $ 0.898024
aave
Aave (AAVE) $ 67.62