Bitcoin: fasi di ATTESA (analisi)
Di Gabriele Brambilla
Una terra di nessuno dove è difficile capire in che direzione andremo: questo lo scenario presente per bitcoin
Attesa per bitcoin...
Hai perso la Whale Weekend di ieri? Non preoccuparti: dato il periodo complesso, stiamo condividendo l’analisi tecnica anche formato articolo, per aiutare più persone possibili a fare il punto della situazione.
Se vuoi leggere queste analisi (e tanto altro) al momento dell’uscita, iscriviti alla nostra newsletter Whale Weekend: ogni venerdì alle 13 direttamente nella tua email!
Analisi bitcoin 24/10
Questa settimana frenetica si conclude in un nulla di fatto: tanti impulsi subito dopo ritracciati e pressione di acquisto che ancora non convince.
I livelli che abbiamo preso in considerazione la scorsa settimana rimangono ancora validi:
- La zona tra i 100.000$ e i 102.500$ rimane cruciale da mantenere per i compratori.
- Tra i 118.000$ e i 109.000$ è il livello che i venditori vogliono difendere.
Tutto ciò che sta nel mezzo è un range dove i market maker fanno soldi e i trader in leva, se non educati su risk management e gestione operativa, prendono uno stop loss dietro l’altro.

Le fasi di lateralità sono le condizioni più difficili da operare, soprattutto in orizzonti temporali settimanali. La pazienza è il miglior supporto alla strategia.
Nella settimana a venire, un prezzo interessante da osservare saranno i 115.000$, zona sopra la quale ancora non siamo riusciti a portarci con convinzione e che lascia un vuoto volumetrico che arriva fino alla zona di vendita (VAH+POC).
In questo punto attendere i compratori sarà fondamentale. Una continuazione con supporto volumetrico sarebbe un ottimo segnale per cercare di attaccare i livelli superiori; mentre un movimento poco deciso e immediatamente riassorbito con forza dai venditori, ci porterebbe a mettere in discussione definitivamente una potenziale ripresa rialzista.
In questa terra di nessuno non è conveniente sposare un direzionalità. Aspettiamo l’impatto con gli estremi di questa zona di contrattazione e lì potremo valutare chi è davvero in controllo di questo mercato.
Leggi di più: che cos’è l’analisi tecnica?