Bitcoin e fuga dagli ETF: peggior giornata di sempre per IBIT
Di Daniele Corno
Il dump di bitcoin causa una fuga dagli ETF: per IBIT di Blackrock il peggior giorno di sempre, -$523 milioni in una sessione
Deflussi record per IBIT
In un contesto di sofferenza per il mercato crypto, dettato da una costante decrescita dei prezzi accompagnati da una forte volatilità, gli ETF spot mostrano difficoltà.
La giornata peggiore è toccata proprio a IBIT di BlackRock, prodotto di punta del settore, che vede la sua peggior giornata di sempre. In una sola sessione di trading, il prodotto di investimento in bitcoin di casa BlackRock vede deflussi per -$523 milioni di dollari.
Non è tuttavia la prima giornata di forti deflussi per IBIT. Considerando le ultime 4 settimane infatti, il prodotto ha visto uscite nette che ammontano a -$2.19 miliardi di dollari.
Valori che non sono mai stati così negativi sin dal suo lancio, nel gennaio 2024, e che identifica la difficoltà di questa fase di mercato. Mentre il prezzo di BTC oscilla pericolosamente in area $90.000 dollari, le prese di profitto si uniscono alle vendite di chi, timoroso, valuta una nuova ricaduta del prezzo.
Ribilanciamento istituzionale o fuga?
La fuga da IBIT osservata ieri, arriva in un contesto dove il segno positivo è quasi un mero ricordo. Da quattro settimane consecutive gli ETF spot mostrano flussi negativi. Ad oggi, sono oltre $3.7 miliardi i flussi in uscita nelle ultime settimane di contrattazione.
Ribilanciamento o fuga dagli ETF? Quello che è chiaro è che il sentiment e l’aspettativa del mercato, è sui minimi annuali. L’indice fear and greed, che misura l’euforia e il panico nel mercato, ci colloca in una fase di paura estrema, indicando un livello di 15 su una scala che va da 1 a 100.

Nonostante questi valori, l’aspettativa di molti analisti non è così negativa. Il contesto deve la pressione all’incertezza nel quadro macroeconomico. La mancanza di dati e l’incertezza sulla prossima decisione della FED, portano gli investitori ad essere più cauti, con una seguente sofferenza per gli asset considerati risk on.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!