4 min read 20 Mar 2023

Bitcoin, Ethereum e criptovalute: questo rialzo è solo l'inizio?

Di Luca Boiardi

Bitcoin, Ethereum e Criptovalute hanno avuto una settimana di rialzo del 30%, complice la crisi bancaria e le sue conseguenze. È solo l'inizio?

Bitcoin, Ethereum e criptovalute: questo rialzo è solo l'inizio?

Una settimana di fuoco

Come ogni lunedì, eccoci a commentare la chiusura settimanale e la situazione di mercato di Bitcoin e Criptovalute. Stavolta con un occhio anche a Ethereum, degno di attenzione in quanto si sta indebolendo contro bitcoin.

La scorsa settimana è terminata con una candela verde pienissima e con volumi ai massimi, tutti segni di forte direzionalità.

Ciò a causa dell’annuncio da parte delle Banche centrali di voler facilitare la circolazione di liquidità nei circuiti bancari, per evitare altri fallimenti. Esse hanno affermato di accettare di prendere a collaterale i bond detenuti dagli istituti per erogare un prestito valorizzato al par, di fatto stampando denaro ed immettendolo in circolo.

In parallelo il FOMC di mercoledì si avvicina, e le probabilità che i tassi rimangano non toccati si alzano continuamente, beneficiando i mercati.

Anche questa nuova settimana, insomma, potrebbe essere molto interessante.

Analizziamone insieme le prospettive.

Bitcoin: una forza devastante

Dall’inizio della crisi bancaria, bitcoin è stato inarrestabile, stampando una candela verde dopo l’altra.

Anche la resistenza sotto i 25.000 è stata ampiamente superata dalla chiusura di ieri, che è arrivata addirittura vicinissima alla resistenza dei 30.000.

I 25k ora diventano un supporto importante da difendere in caso di ritracciamento (perderlo ci farebbe rientrare nel range precedente, invalidazione: perdita dei 23.900, livello di supporto locale su TF D), ed il target immediatamente più vicino è proprio 30k.

Esso è importantissimo dal punto di vista strutturale: di fatto l’area 30-32k è stato il low della zona di top del precedente bull market, testato parecchie volte.

È stato perso in maggio, durante la crisi del credito CeFi che ha innescato la fase terminale del bear market e recuperare tutto quel dump sarebbe un segnale fortissimo.

Su TF settimanale, l’area arriva fino a 32k, mentre su TF mensile la resistenza da superare per la propagazione è a 35k.

Se già la rottura dei 25k ha di fatto innescato una nuova struttura ufficialmente rialzista su TF settimanale, il recupero delle aree raccontate sopra la consacrerebbe.

Bitcoin: una forza devastante

SHORT ancora dominanti

Se la price action degli ultimi giorni non lascia adito a dubbi su quanto sia bullish sul breve, l’ammontare di posizioni SHORT è ancora dominante.

Curiosità: nel week end sono aumentati vertiginosamente (quasi +10.000BTC in SHORT).

Saranno hedge? Qualcuno è ancora convinto che questa sia una bull trap?

Una cosa è certa: se avranno torto, alimenteranno con la loro chiusura in perdita il movimento rialzista.

SHORT ancora dominanti

Ethereum: BTC dominance in crescita

Ethereum/Bitcoin ormai si muove da un anno e oltre in un enorme range: 0.055-0.085.

In questi giorni, complice la forza estrema di bitcoin (la BTC dominance è vicina ai suoi massimi), sta gravitando verso il range low, proprio nell’avvicinarci all’update Shangai.

Considerando che i fondamentali non sono cambiati, può diventare un’occasione interessante per chi vuole allocare o incrementare l’allocazione sull’asset.

Ciò a patto che non venga violata la struttura principale di range, che innescherebbe un probabile ritracciamento molto più duraturo che potrebbe richiedere un ricorso a hedge per gli holder long term che vogliono difendersi.

I supporti più prossimi sono 0.062 ed infine il low 0.055.

Ricordiamo che Shangai è stato schedulato per il 14 Aprile.

Sarà insomma una settimana moooolto interessante sotto tutti i punti di vista (in particolare mercoledì)! Se volete seguirla insieme a noi, vi consiglio di seguirci sul nostro canale Telegram e YouTube, per ore di corsi gratuiti e conoscere analisi e notizie che muovono i mercati in tempo reale!

Ethereum: BTC dominance in crescita
X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 27,668.41
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,670.34
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 215.34
xrp
XRP (XRP) $ 0.509571
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,670.32
solana
Solana (SOL) $ 24.06
cardano
Cardano (ADA) $ 0.262814
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.062294
tron
TRON (TRX) $ 0.087974
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.04
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.15
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.559881
litecoin
Litecoin (LTC) $ 66.87
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 243.68
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 27,698.42
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000007
chainlink
Chainlink (LINK) $ 7.70
dai
Dai (DAI) $ 1.00
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.72
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 0.999359
uniswap
Uniswap (UNI) $ 4.50
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 9.34
stellar
Stellar (XLM) $ 0.111566
monero
Monero (XMR) $ 147.48
okb
OKB (OKB) $ 43.21
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 16.54
binance-usd
BUSD (BUSD) $ 1.00
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 7.22
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.050315
filecoin
Filecoin (FIL) $ 3.36
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 1.57
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 3.12
mantle
Mantle (MNT) $ 0.412493
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.050557
maker
Maker (MKR) $ 1,472.48
quant-network
Quant (QNT) $ 89.37
aptos
Aptos (APT) $ 5.41
vechain
VeChain (VET) $ 0.017234
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 0.931433
optimism
Optimism (OP) $ 1.38
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.12
kaspa
Kaspa (KAS) $ 0.050993
aave
Aave (AAVE) $ 69.70
rocket-pool-eth
Rocket Pool ETH (RETH) $ 1,812.64
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.088983
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.103095
bitcoin-sv
Bitcoin SV (BSV) $ 40.98
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 5.17