Bitcoin: la volatilità spinge l'attività sugli ETF Spot
Di Daniele Corno
Attività ai massimi su ETF Bitcoin, con $40 miliardi di volumi in una settimana: alta attività ma alti outflow, $1.22 miliardi abbandonano gli ETF
ETF Spot sotto stress
La settimana appena conclusa, caratterizzata da una forte volatilità su bitcoin, si è rivelata una delle più intense per l’attività sugli ETF Spot presenti sul mercato.
L’attività ha toccato nuovi massimi assoluti. Gli 11 prodotti quotati sul mercato USA hanno infatti scambiato oltre $40 miliardi di dollari in volumi di trading, mai così alti fino ad oggi. Il solo IBIT di Blackrock, ha dominato gli scambi con una market share pari ad oltre il 70% del mercato, con $28 miliardi scambiati su questo singolo prodotto.
Nonostante i volumi ai massimi, la volatilità non ha portato positività. Non a caso infatti, l’attività cresce specialmente in momenti di tensione, come quelli registrati dal prezzo di Bitcoin.
L’attività ci mostra infatti una bias nettamente short, con $1.22 miliardi di dollari che abbandonano gli ETF, portando il quadro a valori ben più che impattanti. A partire dall’ultima settimana di ottobre infatti, sono 4 le settimane consecutive di deflussi, che hanno portato fuori dagli ETF oltre $4.3 miliardi di dollari.
Capitolazione o deleveraging?
La sequenza di deflussi iniziata a fine ottobre non è solo il risultato della volatilità: riflette anche un mercato che sta reagendo ad un’incertezza macro dettata dalle direzioni dell’economia.
Con gli occhi puntati sul FOMC del 10 dicembre infatti, le tensioni non mancano. I primi dati macro, pubblicati settimana scorsa dopo oltre 50 giorni di inattività, hanno iniziato a delineare un nuovo quadro.
Tuttavia, l’incertezza legata alla mancanza dei dati del lavoro di ottobre, la condivisione dei dati del lavoro di novembre prevista per il 16 novembre, e gli interventi dei componenti della FED di settimana scorsa, hanno creato alta volatilità anche sulla possibile decisione della FED relativa ai tassi di interesse.
Taglierà o non taglierà? Dopo che le probabilità sono scese quasi sotto al 30%, oggi il quadro sembra diverso. FedWatch ci mostra addirittura un 73.5% di probabilità di un taglio di 25 punti base ma, come osservato, tutto ciò potrebbe velocemente cambiare. Tra le altre cose infine, questo cambiamento ha spinto BTC nel tentativo di un rimbalzo, recuperando al momento area $86.000 dollari.

Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!