4 min read 27 Feb 2023

Bitcoin: settimana stabile. Ecco i prossimi scenari di prezzo (analisi)

Bitcoin ha chiuso una candela settimanale di stabilità vicino ai suoi massimi locali. Analizziamo cosa potrebbe fare da qui.

Bitcoin: settimana stabile. Ecco i prossimi scenari di prezzo (analisi)

Chiusura settimanale adirezionale

Come ogni lunedì, andiamo ad analizzare la price action di Bitcoin, con un occhio sulla chiusura settimanale, dato importantissimo, e sui principali indicatori che possono aiutarci a comprendere i possibili scenari futuri.

La settimana appena conclusa è stata appena successiva ad un attacco diretto ai massimi locali, portato avanti con molta forza, a cui l’offerta ha reagito tentando di attaccare il supporto più vicino: 23.250$.

Negli ultimi giorni della settimana ci era anche riuscita (arrivando anche al sottostante 22.700$), ma la domanda ha reagito immediatamente, riportando il prezzo sopra al livello chiave.

Questo al momento è un segno di equilibrio, che di fatto va ad incrementare le possibilità di lateralità nell’immediato futuro.

Ecco il grafico in questione:

Analizziamo meglio i livelli chiave e cosa osservare nei prossimi giorni.

Analisi time frame giornaliero

Il time frame giornaliero mostra meglio l’attacco ai supporti: come i 23.300$ abbiano temporaneamente ceduto per scatenare forte domanda (la candela successive era tutta lower shadow) e ieri, proprio prima della chiusura settimanale, è stato recuperato.

I volumi in questi ultimi giorni sono decisamente calanti, e ciò mostra come questo è un probabile inizio di quelle fasi intermedie, dove si accumula o distribuisce rimanendo in un’area di prezzo laterale.

Ricordiamoci però che queste sono le fasi più importanti, perché sono più facili da comprendere e sono solitamente la quiete prima di un movimento repentino.

Attualmente la struttura è caratterizzata da high e low crescenti, e fintanto che ciò rimane valido l’uptrend su tutti i time frame di breve è affermato.

Più ci avviciniamo al low (21.500) più si indebolisce e ci vorrà tempo per proseguire eventualmente con nuovi massimi,

Se infine perdiamo i 21.500, abbiamo il primo lower low, ed il ritracciamento prosegue più in profondità.

Rimanere nella parte alta, nel range 23.300-25.000, è lo scenario migliore, poiché mantiene solidi tutti i supporti fin’ora riconquistati.

Analisi time frame giornaliero

Open interest: fase calante

L’Open Interest si mostra in contrazione: al leggero rialzo di prezzo corrispondente al recupero del supporto poco prima perso reagisce con una riduzione delle posizioni aperte.

Ciò di fatto conferma lo scarso vigore del mercato, e nel contempo ci suggerisce di tenere gli occhi aperti ad eventuali aumenti repentini, che diventano ancora più importanti e significativi.

L’OI in particolare suggerisce domanda debole: il recupero del supporto è stato innescato quasi da sole liquidazioni, e c’è quasi zero follow up di apertura di posizioni rialziste.

Open interest: fase calante

Analisi volumetrica Bitcoin, LONG e SHORT

Le ultime footprint charts mostrano dominanza totale di volumi in area 22.900-23-250, che è proprio l’area sotto il supporto riconquistato.

Ciò ne rafforza il valore nel breve, quindi è importante fare attenzione alla prossima reazione con tale livello.

I LONG ormai sono esausti, in continuo calo dal picco del 15 febbraio scorso, mentre gli SHORT avanzano lentamente, anche se in questi ultimi giorni hanno iniziato a trovare qualche difficoltà.

Livelli di squeeze da tenere d’occhio: per i LONG (squeeze ribassisti) proprio l’intervallo appena menzionato (forza comunque scarsa, visto che le posizioni sono in calo costante).
Squeeze SHORT: sopra i 24.000, livello da cui ne sono originati parecchi.

Per tenerti sempre aggiornato sulle analisi di mercato e sulle news che muovono i prezzi, seguimi su YouTube (dove troverai anche ore di corsi gratuiti) e sul canale Telegram gratuito!

Analisi volumetrica Bitcoin, LONG e SHORT
X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Inoltre se ti iscrivi c'è un regalo per te: un report sui trend da seguire del 2023!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 27,874.47
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,757.68
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 327.47
usd-coin
USD Coin (USDC) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 0.460312
cardano
Cardano (ADA) $ 0.350163
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,753.95
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.073653
matic-network
Polygon (MATIC) $ 1.08
binance-usd
Binance USD (BUSD) $ 1.00
solana
Solana (SOL) $ 20.54
polkadot
Polkadot (DOT) $ 5.97
litecoin
Litecoin (LTC) $ 91.67
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000011
tron
TRON (TRX) $ 0.064136
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 16.79
dai
Dai (DAI) $ 1.00
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.75
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 27,891.47
chainlink
Chainlink (LINK) $ 7.17
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 11.15
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.40
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.15
monero
Monero (XMR) $ 161.61
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 20.01
okb
OKB (OKB) $ 41.89
stellar
Stellar (XLM) $ 0.092771
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 123.33
filecoin
Filecoin (FIL) $ 5.53
aptos
Aptos (APT) $ 11.69
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 1.00
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 2.15
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.061115
quant-network
Quant (QNT) $ 123.53
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.068002
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.92
vechain
VeChain (VET) $ 0.022662
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 1.27
apecoin
ApeCoin (APE) $ 3.99
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.206380
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.89
blockstack
Stacks (STX) $ 0.966334
eos
EOS (EOS) $ 1.12
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.138150
fantom
Fantom (FTM) $ 0.433005
the-sandbox
The Sandbox (SAND) $ 0.616917
elrond-erd-2
MultiversX (EGLD) $ 42.24
decentraland
Decentraland (MANA) $ 0.577855
frax
Frax (FRAX) $ 1.00