Bitcoin: tutte le strade portano a $150k, ma non senza ostacoli
Di Davide Grammatica
Fiducia istituzionale in aumento e un breakout tecnico grazie al nuovo accordo Usa-Cina spingono Bitcoin verso i $150k

La nuova fase rialzista di BTC
Abituati a diversi “blue monday” nel corso del 2025 sembra strano iniziare la settimane sulle ali dell’entusiasmo. Eppure è così, visto che la recente tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina ha spinto ulteriormente al rialzo un Bitcoin che già aveva riconquistato i $100k grazie una situazione “macro” in miglioramento.
Adesso BTC viaggia poco sotto i $105k sostenuto dalla riduzione dei dazi tra le due superpotenze economiche, su un pattern che sempre proiettare l’asset verso nuovi massimi.
Per un attimo è stata sfondata anche la quota $105k (massimo degli ultimi 4 mesi), e ora di attendono le reazioni dei mercati globali nel corso della giornata.
Nel mentre, basti sapere che l’intesa raggiunta a Ginevra tra Scott Bessent (Tesoro Usa) e il vicepresidente cinese He Lifeng ha rimischiato di nuovo tutte le carte, con l’oro in difficoltà (-2,3%) e il dollaro di nuovo in rialzo (+0,7%) in 24 ore.
Bitcoin, che pure aveva dimostrato resilienza in una fase di difficoltà dei mercati sulla falsa riga dell’oro, dimostra di essere molto sensibile anche alla ripresa dell’azionario, godendo di nuovo entusiasmo nei confronti di asset rischiosi, compresi gli ETF.
Fin dove si può spingere Bitcoin?
Dal punto di vista grafico, BTC sembra seguire un pattern palesemente rialzista, lasciando accesa la speranza di vedere nuovi ATH a breve. Per diversi trader, il target stimato è $150.000, calcolato sulla base dell’altezza di un movimento precedente, i $110k dello scorso gennaio, e un collaterale aumento dei volumi che possa rompere questa resistenza.
L’indice RSI settimanale lascia intendere che l’asset non sia ancora un una fase di “ipercomprato”, e i volumi in ripresa supportano anch’essi le previsioni bullish.
Certamente, l’euforia potrebbe sempre spingere i trader oltre il limite, e sappiamo bene quanto il mercato abbia bisogno di “respirare”. Per questo, occorre sempre adottare cautela in queste situazioni, ed essere pronti allo stesso tempo a correzioni improvvise.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!