La situazione di BNB
Le criptovalute recuperano un po’ di terreno dopo la pesante emorragia che ci ha accolto al risveglio. BNB si è distinta per aver limitato i danni, ma cosa potrebbe accadere prossimamente?
Riordiniamo le idee in pochissime righe. Per farlo, prima daremo un’occhiata al grafico, poi faremo qualche considerazione di carattere generale.
Analisi BNB
Sul piano tecnico, meglio non fare analisi in giornate di crollo come quella odierna, oltretutto con un tentativo di recupero in corso. In ogni caso, osserviamo che la coin sta sostando sopra un supporto abbastanza importante a circa 667 dollari (ore 16 del 27 gennaio). La quotazione di oggi è scesa anche al di sotto dei 640$, ma la perdita si è riassorbita con successo (per ora).
In caso di ulteriore discesa, attenzione all’area tra i 640 e i 650 dollari, dove potrebbe concentrarsi la resistenza a ulteriori ribassi.
Grafico TradingView, fonte dati Binance
Considerando che non vi è fuggi fuggi generale né fatti che sconvolgono i fondamentali, il momento positivo di BNB non cambia. Ampliando l’orizzonte, ci troviamo a quote altissime, nel momento storico in cui BNB vale di più in assoluto. L’All-Time High non è così vicino, ma è stato registrato a dicembre 2024; il livello attuale di prezzo rientra in un ritracciamento fisiologico.
Oltretutto, BNB ha chiuso quattro candele mensili consecutive in crescita (puoi osservarle nel grafico qui sotto); gennaio, al momento in rosso del 5% circa, interromperebbe sì un ciclo, ma a numeri piuttosto contenuti (a patto di non perdere altro terreno).
Dimenticando per un attimo grafici e prezzi, il progetto BNB continua a essere solido, con Binance che rimane la realtà che muove i maggiori volumi sia lato spot che derivati. La coin BNB riflette quindi l’andamento positivo del giro di affari del suo exchange.
Mettiamo poi in evidenza che i burn della coin proseguono. Nel Q4 2024 sono andati “nel forno” più di 1,63 milioni di esemplari, per un valore superiore al miliardo di dollari. Il Q1 2025 è più o meno in linea con questi dati. Obiettivo finale, per chi non lo ricordasse, è fissare la supply a 100 milioni (ora siamo a 142,5). Il burn di BNB dipende da fattori quali il prezzo e il numero di blocchi generati sulla BSC.
Dove comprare BNB?
Binance è l’exchange numero 1 per acquistare BNB. Non a caso, è proprio questo colosso ad avere creato la criptovaluta in questione. Detenendo BNB si avrà inoltre la possibilità di beneficiare di commissioni di trading più basse e aderire a servizi quali il Binance HODLer Airdrop.
Se vuoi iscriverti, sfrutta il nostro referral link per ricevere uno sconto del 20% sulle fee per sempre.
Altri exchange dove è possibile trovare la coin sono Bybit, Bitget e KuCoin.
Spostandoci nel mondo decentralizzato, consigliamo di utilizzare la BSC.