5 min read

Calendario fiscale 2025 per i criptoinvestitori

Di Gabriele Brambilla

Anno nuovo = novità fiscali. Vediamo cosa ci riserverà il 2025 e scopriamo le date fondamentali per chi investe in criptovalute

Calendario fiscale 2025 per i criptoinvestitori

Le scadenze fiscali sulle criptovalute

Il tema tasse è sempre uno dei più caldi e l’inizio del nuovo anno coincide anche con il delinearsi delle scadenze fiscali per il 2025.

Rivediamo i cambiamenti in vigore da quest’anno ed evidenziamo sul calendario le date da tenere d’occhio per non rischiare di saltare un appuntamento importante con il fisco.

Ecco il nostro approfondimento dedicato per approfondire tutto ciò che riguarda la tassazione sulle criptovalute.

Novità principale: la rivalutazione

La rivalutazione consente di alzare i costi di carico delle nostre criptovalute al valore di mercato del 1 gennaio 2025, pagando un affrancamento del 18%.

Questa manovra non è un obbligo né una sanatoria, ma una possibilità. Dopo i calcoli del caso, la rivalutazione potrebbe convenire a chi è nel mondo crypto da diversi anni e in regola con le dichiarazioni annuali.

Il pagamento dell’affrancamento è dovuto entro il 30 novembre 2025 in un’unica rata, oppure in tre. In caso di rateizzazione, si pagheranno degli interessi del 3% sulla seconda e terza rata.

Visita il nostro articolo sulle tasse crypto per saperne di più.

Attenzione alla soglia di 2.000 euro

La novità del 2025 è l’eliminazione immediata della soglia di 2.000 euro sulle plusvalenze, che consentiva di ridurre le spese in caso di cashout.

Da quest’anno salutiamo quindi questo limite, ma rimaniamo con un’aliquota pari al 26% del capitale coinvolto nell’operazione/nelle operazioni fiscalmente rilevanti.

Purtroppo, dal 2026 occhio ai nuovi cambiamenti (salvo modifiche): si passerà a un’aliquota del 33%.

Calendario fiscale 2025: le date calde

Le date che stiamo per indicare potrebbero essere soggette a variazioni. Raccomandiamo quindi di seguirci su Telegram per tutti gli ultimi aggiornamenti del caso.

La prima data da fissare sul calendario è il 30 giugno 2025, limite per il pagamento di due imposte differenti:

  • Imposta sulle criptoattività derivante da plusvalenze realizzate. Questa tassa è dovuta in caso di fattispecie fiscalmente rilevanti. Si applica l’aliquota del 26% sul capitale, senza alcun limite;
  • Imposta di bollo (IVACA). Essa va corrisposta da chiunque possiede criptoattività, nella misura dello 0,2% (2 per mille), salvo coloro per cui l’ammontare della tassa sarebbe inferiore a 12 euro. Approfondisci qui l’imposta di bollo sulle criptovalute.

Per chi si perdesse la scadenza di fine giugno, sarà possibile pagare le imposte entro il 31 luglio con una maggiorazione dello 0,4%.

Spostiamo poi l’attenzione sul Quadro W, ossia sulla dichiarazione dei propri asset crypto mediante modello 730. Questa è un’azione obbligatoria per chiunque possiede criptoattività, a prescindere dall’importo (non c’è alcun minimo). La dichiarazione va corrisposta entro il 30 settembre. Stessa scadenza anche per il Quadro T.

Sarà invece fissato al 31 ottobre il termine per il Quadro RW e per il Quadro RT, dedicati a chi presenta il modello Redditi PF.

Ricordiamo che la dichiarazione delle criptovalute non comporta alcun costo né tassa, se non l’IVACA.

Infine, il 30 novembre ci sarà la già citata scadenza per la rivalutazione. In più, se dovuto, scadrà anche il termine per il pagamento del secondo acconto sull’imposta di bollo.

Per comprendere al meglio il difficile argomento che stiamo trattando, abbiamo preparato un corso gratuito sulla fiscalità crypto; lo trovi su TCG Learn.

Per agevolare i calcoli, il software Tatax è un valido alleato che ti aiuta a ricostruire lo storico dei tuoi asset crypto: provalo subito!


X

Ottieni bitcoin gratis facendo acquisti online!

Con Bitcashback puoi ottenere 50-100€ al mese in BTC semplicemente facendo i tuoi acquisti online!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 84,915.75
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,589.12
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.10
bnb
BNB (BNB) $ 583.67
solana
Solana (SOL) $ 128.48
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
tron
TRON (TRX) $ 0.254325
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.155089
cardano
Cardano (ADA) $ 0.609778
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,586.47
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 84,929.76
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.40
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 19.04
chainlink
Chainlink (LINK) $ 12.26
stellar
Stellar (XLM) $ 0.235363
usds
USDS (USDS) $ 1.00
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.87
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 1,909.45
sui
Sui (SUI) $ 2.09
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.158808
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 322.45
litecoin
Litecoin (LTC) $ 74.99
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.55
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 15.72
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.36
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.999516
weth
WETH (WETH) $ 1,594.59
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.613712
monero
Monero (XMR) $ 217.92
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 27.82
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 1,696.49
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 84,973.77
dai
Dai (DAI) $ 1.00
okb
OKB (OKB) $ 51.73
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.16
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000007
aptos
Aptos (APT) $ 4.63
gatechain-token
Gate (GT) $ 22.42
tokenize-xchange
Tokenize Xchange (TKX) $ 33.72
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.827806
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.05
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.00
mantle
Mantle (MNT) $ 0.693721
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.68
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.082266
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 14.85