Che cos’è il trading: pillole per iniziare
Di Gabriele Brambilla
Fare trading, che sia crypto o tradizionale, va sempre più di moda e le piattaforme si moltiplicano. Ma che cos'è il trading? Gettiamo le basi per imparare

Introduzione al trading
Così vorresti fare trading, giusto? Ne hai sentito parlare tantissimo e ti piacerebbe entrare in questo mondo; ma che cos’è il trading? Quali sono le modalità operative? E soprattutto: è vero che si può guadagnare tanto e facilmente?
Ecco un’introduzione al trading per chi sta pensando di iniziare ma non sa come partire.
Fai già trading e cerchi una piattaforma completa con criptovalute e azioni tokenizzate? Scegli Bybit, ora con ricchi bonus riservati ai lettori di The Crypto Gateway!
Indice
Che cos’è il trading
Il termine “trading” fa riferimento all’attività di acquisto e vendita di strumenti finanziari con l’obiettivo di ottenere un profitto.
A differenza dell’investimento tradizionale, che ha solitamente un orizzonte temporale di lungo periodo, il trading si sviluppa in intervalli più brevi, che possono variare da pochi minuti a diverse settimane. Questo approccio si fonda su una visione più dinamica del mercato, in cui è fondamentale cogliere i momenti favorevoli per entrare o uscire da una posizione.
Con l’avvento delle piattaforme digitali e la democratizzazione dell’accesso ai mercati, il trading non è più appannaggio esclusivo dei professionisti o degli operatori istituzionali. Oggi, anche i privati possono dedicarsi a questa attività da casa, con un semplice computer e una connessione internet.
Tuttavia, sebbene l’accessibilità sia aumentata, ciò non significa che il trading sia facile o privo di rischi, ci torneremo in seguito.
Approfondisci: investimento vs trading
Dinamiche fondamentali del trading
Fare trading implica prendere decisioni rapide, basate su dati e segnali di mercato.
Ogni operazione deve essere valutata attentamente, a partire dal momento di ingresso fino all’uscita. Il tempismo è spesso cruciale, ma non basta da solo: serve anche una solida strategia di gestione del rischio, che tenga conto della possibilità di perdite, oltre che dei potenziali guadagni.
Uno degli aspetti più delicati del trading è proprio il rischio. Chi fa trading deve saper gestire la leva finanziaria, ovvero la possibilità di muovere somme superiori al proprio capitale effettivo. Se da un lato ciò consente di amplificare i profitti, dall’altro espone a perdite altrettanto proporzionate. Se talvolta la leva è abusata e utilizzata casualmente dai non esperti, nel trading diventa una valida alleata, a patto di saperla impiegare correttamente.
In questo contesto, diventa essenziale il controllo emotivo: l’avidità e la paura sono due nemici che spesso portano a errori costosi.
Cerchi una piattaforma completa per fare trading? Scegli Bybit, ora con licenza europea e tanti vantaggi che ti aspettano: iscriviti subito!
Principali modalità operative
Nel tempo si sono sviluppati diversi approcci al trading, che si differenziano per la durata delle operazioni e per la frequenza degli scambi.
Il day trading, ad esempio, prevede l’apertura e la chiusura delle posizioni nell’arco della stessa giornata. Esso è molto apprezzato da chi cerca movimenti rapidi e occasioni a breve termine, ma attenzione: dati gli intervalli temporali brevi e le dinamiche che ne conseguono, il day trading è riservato a persone esperte.
Il cosiddetto swing trading ha invece un respiro più ampio: le operazioni durano alcuni giorni o settimane e puntano a intercettare trend di medio termine. Può essere una modalità operativa più indicata a chi ha meno esperienza, ma comunque è esigente e non priva di rischi.
C’è poi lo scalping, una forma di trading molto intensa e frenetica, che mira a realizzare piccoli guadagni su movimenti brevissimi, effettuando decine (a volte centinaia) di operazioni in una giornata. Chiaramente anch’esso è solo per chi sa muoversi perfettamente sui mercati e sa gestire l’elevata pressione.
All’estremo opposto troviamo il position trading, che pur avendo elementi in comune con l’investimento mantiene un occhio vigile sulle dinamiche di mercato per aggiustare o chiudere le posizioni in modo tattico. Questo è uno dei metodi migliori per i principianti, perché consente di abbassare i rischi, allungare i tempi e farsi le ossa.

Opportunità e rischi del trading
Il trading offre senza dubbio una certa flessibilità: si può operare da casa, da un ufficio o persino in mobilità, seguendo i mercati internazionali quasi in tempo reale.
Per chi possiede un buon metodo e una solida preparazione, esso rappresenta un’opportunità di guadagno interessante anche in tempi relativamente brevi. Allo stesso tempo, però, è un’attività che richiede impegno, autocontrollo e aggiornamento costante.
Se non si dispone già di capitali importanti, scordiamoci le immagini di spiagge, grattacieli di Dubai e jet privati che vediamo girare su internet: i guadagni non sono garantiti, bisogna darsi da fare. La vita del trader, anche se non professionista, richiede impegno ed è costellata di battute d’arresto. Solo così si può imparare, affinare la tecnica, migliorare e generare un’entrata più stabile possibile, che vada ad accrescere il capitale.
I rischi sono reali e spesso sottovalutati, soprattutto da chi si avvicina al trading con l’illusione di guadagni facili. La volatilità dei mercati può giocare brutti scherzi e la leva finanziaria può trasformare un errore in una perdita significativa. In assenza di disciplina, il rischio di farsi travolgere dall’emotività è molto alto.
Il trading è un’avventura che solo con dedizione e studio saprà darti le giuste soddisfazioni.
"Tante opportunità ma anche rischi da non sottovalutare"
Fare trading crypto
Ogni categoria di asset, nonché ogni asset specifico, ha le sue caratteristiche. Le criptovalute non fanno eccezione e il trading necessita delle giuste conoscenze del settore, nonché di una buona padronanza di analisi tecnica e operatività.
La volatilità superiore alla media consegna migliori opportunità di guadagno ma, al tempo stesso, maggiori possibilità di improvvisi movimenti contrari rispetto alle nostre posizioni.
Insomma: per fare trading crypto serve un’ottima tolleranza al rischio.
Approfondisci: guida all’analisi tecnica
In conclusione
Il trading è un’attività stimolante, ma va affrontata con la massima serietà. Non è un passatempo né una scorciatoia verso la ricchezza, ma una pratica che combina tecnica, analisi e psicologia. Comprendere come funziona, quali sono le strategie più comuni e quali i principali rischi è fondamentale per avvicinarsi al mondo dei mercati in modo consapevole.
Solo con studio, metodo e attenzione si può sperare di affrontarlo nel lungo periodo senza farsi travolgere.
Vai subito sulla nostra piattaforma di formazione TCG Learn: troverai ad aspettarti un corso di trading gratuito!