Che fine ha fatto Star Atlas?
Di Gabriele Brambilla
Di tanto in tanto ti domandi che fine ha fatto Star Atlas? Ecco quello che sappiamo sui progressi del gioco SciFi su Solana

Ostacoli e rallentamenti
Tra ostacoli, rallentamenti e rinvii, Star Atlas prosegue nello sviluppo.
La community si è disunita con il passare del tempo. Agli irriducibili che credono fermamente nel progetto si sono affiancati i disillusi e scettici, che ormai hanno alzato bandiera bianca.
Prendendo le informazioni a nostra disposizione sulla rete, vediamo a che punto è Star Atlas e quanto potremmo dover ancora aspettare per vedere il titolo finalmente giocabile e abbastanza completo.
Che cos'è Star Atlas
Star Atlas è un videogioco MMORTS di stampo fantascientifico, ambientato in un universo immaginario chiamato Galia.
Costruito su base Unreal Engine 5 e dotato di un’interfaccia 3D immersiva, Star Atlas va oltre il semplice gioco e introduce le meccaniche blockchain. Di fatto, i giocatori possono acquistare astronavi e dotazioni (che sono NFT), detenerle e venderle, dando vita a un’economia reale.
La blockchain che fungerà da casa di questo titolo è Solana. Grazie all’altissimo numero di transazioni per secondo, il network in questione sembra fatto apposta per un progetto così ambizioso.
Al lancio dell’idea, avvenuto diversi anni fa, abbiamo assistito a un’ondata di hype alle stelle, giusto per rimanere nel tema dello spazio. Le quotazioni delle astronavi, anche le meno dotate, avevano raggiunto quotazioni estreme, dando vita a una bolla speculativa.
A distanza di tempo le cose sono cambiate, vediamo perché.
Leggi di più: Star Atlas
Che fine ha fatto Star Atlas?
Partiamo dall’affermazione più importante: il gioco è ancora in sviluppo e il team è al lavoro. Detto questo, proseguiamo.
In un’intervista datata maggio di quest’anno, Michael Wagner, CEO di Star Atlas, ha raccontato un po’ di fatti interessanti e illustrato la situazione.
Innanzitutto, il progetto continuerà a mettere in risalto la sua natura blockchain, andando in controtendenza rispetto ad altri titoli. Infatti, negli ultimi anni la community gamer ha iniziato a diffidare dei videogiochi legati alle criptovalute; le case produttrici hanno assecondato questa tendenza eliminando i legami, riducendoli o addirittura mascherandoli.
A livello di costi, il budget ha richiesto degli aggiustamenti verso l’alto. Nell’arena di giochi AAA è la normalità e purtroppo spesso arrivano ritardi e persino cancellazioni.
Le stime iniziali risalivano al 2021, ma in seguito si sono rivelate troppo basse: era necessario più denaro per dar vita al titolo. Da qui deriva parzialmente la lunghissima attesa per vedere il gioco finito (lo sviluppo dura da oltre 4 anni).
Nel corso dell’intervista si è parlato anche di tempistiche: quando arriverà il lancio ufficiale di Star Atlas?
La fase attuale è di pre-alpha, quindi proprio la base essenziale. Di fatto, già ora è possibile accedere a Galia e svolgere determinate operazioni, così come giocare. Tuttavia, ci sono parecchi limiti e siamo ben lontani dall’avere un gioco realmente godibile. Inoltre, l’accesso non è pubblico: è necessario possedere una game access key di Epic Games (ma non dovrebbe essere un grande problema). Wagner ha cercato di mettere in risalto che il lancio, seppur non di massa, è già avvenuto, schivando in parte la domanda e parlando dei futuri update.
La Season 0, attesissima dai fan, dovrebbe arrivare nel 2026. Questo secondo un tweet (datato aprile 2025) postato direttamente dal profilo X ufficiale di Star Atlas.
Dando uno sguardo alla roadmap, vediamo che c’è ancora tantissimo lavoro da fare, ma alcuni punti sono effettivamente completati. La complessità del progetto sta proprio nelle sue ambizioni: si tratta di un titolo colossale, ricco di aree da esplorare, azioni da compiere, movimento e via dicendo. Immaginiamo che lo sviluppo richieda parecchi sforzi.
In un recente video pubblicato sul canale YT di Star Atlas, vengono mostrate le funzionalità effettivamente giocabili nel presente. Poco rispetto a quello che dovrebbe essere il game completo, ma passi in avanti.
Schermata di gioco tratta dal video di cui abbiamo appena parlato
Concludendo, possiamo dire che gli avanzamenti ci sono, ma per ora la luce in fondo al tunnel è ancora lontana. Attenzione quindi a investire nel progetto: non sappiamo con certezza quando avremo finalmente tra le mani la versione completa.