Citadel spinge Kraken verso la IPO: valutazione a $20 miliardi
Di Daniele Corno
Kraken raccoglie $800 milioni in due tranche e punta dritto alla IPO: Citadel Securities guida gli investimenti e punta alla quotazione
IPO in vista per Kraken
Kraken sigla uno dei suoi round di finanziamento più significativi, con la raccolta di $800 milioni di dollari attraverso due round di raccolta capitali.
Alla guida di questi round si trova Citadel Securities, che ha partecipato con un investimento strategico da $200 milioni di dollari. Al fianco di Citadel, sono molteplici le istituzioni che hanno finanziato questa raccolta fondi. Troviamo tra queste Jane Street, DRW, HSG e Oppenheimer, oltre ad un contributo interno del family office del co-CEO Arjun Sethi.
La partecipazione di Citadel Securities tuttavia, non è solamente limitata ad un finanziamento di capitale. L’operatore americano garantirà maggior liquidità all’exchange, supportando al contempo il processo di quotazione su Wall Street, che potrebbe arrivare nel primo trimestre del 2026.
Con questo target e, con la conclusione di questi finanziamenti, la valutazione dell’exchange è schizzata fino a $20 miliardi di dollari, dettato dalla crescita dell’attività negli ultimi trimestri e nelle prospettive future attese.
Numeri in crescita spingono la quotazione
L’interesse per una potenziale IPO nasce da due dinamiche chiave: maturità operativa e posizione strategica nel mercato americano.
Negli ultimi dodici mesi infatti, Kraken ha accelerato sul lato corporate, migliorando tematiche come la gestione del rischio, la strutturazione prodotti e clearing. Una linea impercettibile per il pubblico retail, ma che permette a Kraken di distinguersi per prodotti forniti a fondi ed istituzioni.
Oltre al supporto istituzionale, il raise di capitali e il processo di quotazione arriva in un forte contesto di crescita per la piattaforma. Nel solo primo trimestre 2025 l’exchange ha registrato ricavi per $472 milioni, +19% su base annua, mentre i volumi di scambio hanno superato i $40 miliardi solo nel mese di ottobre.
“Il nostro obiettivo è sempre stato semplice: creare una piattaforma in cui chiunque possa scambiare qualsiasi risorsa, sempre e ovunque. Il calibro dei nostri nuovi investitori riflette sia la portata dell’opportunità futura sia la profondità dell’allineamento su come dovrebbe essere costruita questa infrastruttura.” Con queste considerazioni, Arjun Sethi mette in chiaro la propria visione e si prepara per il cambiamento più rilevante dalla società da lui guidata.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!