6 min read

Consumer Confidence Index: come l'umore dei consumatori guida l'economia

Di Gabriele Brambilla

Che cos'è il Consumer Confidence Index? Ecco quello che devi sapere sull'indicatore che mostra come i consumatori guidano l'economia

Consumer Confidence Index: come l'umore dei consumatori guida l'economia

Che cos'è il Consumer Confidence Index?

Alla scoperta del Consumer Confidence Index (CCI), uno degli indicatori economici più osservati da analisti e investitori.  Questo dato misura il livello di fiducia che i consumatori statunitensi ripongono sull’andamento dell’economia. Basato sulle risposte a un sondaggio sottoposto a 5.000 famiglie americane, il CCI viene pubblicato mensilmente dal Conference Board, un’organizzazione indipendente di ricerca economica.

Il CCI si articola in tre componenti principali: indice della situazione attuale, indice delle aspettative future e indice complessivo. Attraverso domande mirate, i partecipanti si esprimono sulle condizioni attuali del mercato del lavoro, sulle proprie finanze e, non da meno, su quello che si aspettono nei mesi a venire.

Nota bene: il CCI è presente anche in altri Paesi, non solo negli Stati Uniti.

Perché il Consumer Confidence Index è importante?

La fiducia dei consumatori rappresenta un tassello cruciale per la crescita economica, non c’è dubbio: se le persone non spendono, l’economia non macina terreno e il risultato diventa ben presto visibile. In un’economia come quella americana, dove i consumi privati costituiscono circa il 70% del Prodotto Interno Lordo (PIL), quanto appena detto è ancor più valido.

Di fatto, quando il livello di fiducia è elevato, i cittadini tendono a spendere di più, sostenendo così l’attività economica. Questo perché non ci sono particolari preoccupazioni all’orizzonte e il risparmio assume minore importanza. Al contrario, un calo della fiducia suggerisce prudenza e può anticipare periodi di rallentamento.

Entrando nel pratico, osservando il CCI c’è un valore particolarmente significativo da tenere d’occhio: l’indice delle aspettative. Quando questo dato scende sotto quota 80, è considerato storicamente un possibile segnale di recessione imminente. Gli investitori e i policymaker monitorano con attenzione il CCI, utilizzandolo come strumento per adattare strategie di investimento e aziendali, nonché politiche monetarie.

L'andamento recente del CCI

Negli ultimi mesi, il Consumer Confidence Index ha mostrato segni di indebolimento. A marzo 2025, l’indice generale è sceso a 92,9, registrando così il quarto calo consecutivo. Più preoccupante è il dato relativo all’indice delle aspettative, sceso a quota 65,2, il livello più basso degli ultimi dodici anni.

Perché i dati sono così negativi? Secondo quanto riportato dal Conference Board, la flessione è dovuta a una combinazione di fattori, tra cui spicca l’incertezza macroeconomica globale e le crescenti tensioni commerciali avviate dall’amministrazione Trump. Le famiglie americane hanno timore per il futuro e iniziano a tirare i remi in barca, preparandosi a scenari negativi.

A questi fattori si sommano i segnali di rallentamento in alcuni comparti industriali, rafforzando l’idea che l’economia statunitense possa attraversare una fase di decelerazione. Di fatto, quando il pubblico avverte come reale il pericolo, quest’ultimo effettivamente si concretizza, perché i consumatori spendono meno e avviano la contrazione tanto temuta.

L'andamento recente del CCI

Il ruolo del CCI nelle decisioni economiche

La rilevanza del Consumer Confidence Index va oltre la semplice analisi macroeconomica. Il dato è semplice da leggere e alla portata di tutti, ma c’è molto di più dietro le quinte.

Innanzittutto, dicevamo che le banche centrali, come la Federal Reserve, prendono in considerazione il dato per orientare la politica monetaria (unito a tanti altri).

Proseguendo, abbiamo capito il CCI mostra cosa pensano i consumatori e come questi possono influenzare l’andamento dell’economia. C’è però di più, perché l’index condiziona direttamente anche le scelte aziendali. Infatti, in momenti di elevata fiducia, le imprese tendono a investire di più, assumere nuovo personale e lanciare nuovi prodotti. In contesti di bassa fiducia, prevale invece un atteggiamento più cauto, caratterizzato da tagli alla spesa e alla produzione. Il classico cerchio dell’economia si ripresenta e mostra ancora una volta come ogni tassello è connesso all’altro, in un vero e proprio domino.

Infine, anche i mercati finanziari rispondono rapidamente alle variazioni del CCI. Un dato superiore alle aspettative può alimentare rally azionari, mentre una sorpresa negativa tende ad aumentare la volatilità e a rafforzare l’avversione al rischio.

Conclusioni

Il Consumer Confidence Index è una fonte preziosa per chiunque desideri interpretare lo stato di salute dell’economia americana. Non si tratta di un semplice dato statistico: la fiducia dei consumatori si riflette direttamente nelle loro decisioni quotidiane di spesa, di risparmio e di investimento, influenzando così l’intero ciclo economico.

In un contesto di incertezza globale, monitorare l’andamento del CCI diventa ancora più importante per anticipare possibili cambiamenti di scenario e per posizionarsi in modo strategico sui mercati.


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 116,842.31
ethereum
Ethereum (ETH) $ 3,070.43
xrp
XRP (XRP) $ 2.90
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 686.94
solana
Solana (SOL) $ 162.31
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.194889
tron
TRON (TRX) $ 0.300598
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 3,063.89
cardano
Cardano (ADA) $ 0.731697
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 47.76
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 116,706.27
stellar
Stellar (XLM) $ 0.449797
sui
Sui (SUI) $ 3.99
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 3,708.89
chainlink
Chainlink (LINK) $ 15.81
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.229533
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 491.02
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 21.47
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 3,287.55
leo-token
LEO Token (LEO) $ 8.87
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000013
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.03
weth
WETH (WETH) $ 3,067.06
litecoin
Litecoin (LTC) $ 95.55
usds
USDS (USDS) $ 1.00
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.999840
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 43.97
monero
Monero (XMR) $ 337.23
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.01
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 116,751.28
uniswap
Uniswap (UNI) $ 9.07
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000013
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.50
aave
Aave (AAVE) $ 322.37
bittensor
Bittensor (TAO) $ 433.03
dai
Dai (DAI) $ 1.00
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.440706
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.107678
aptos
Aptos (APT) $ 4.99
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.61
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.18
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.58
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.928204
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 18.53
okb
OKB (OKB) $ 47.12
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 196.93
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00