Crollo di Bitcoin e crypto: Effetto Trump cancellato
Di Daniele Corno
Dopo il rally innescato nel weekend a seguito dell'annuncio di Trump, Bitcoin crolla con il mercato e torna sotto gli $84.000

Dal Trump Pump al Trump Dump
Trump da Trump toglie, potremmo identificare così le ultime 48 ore sul mercato crypto.
Dopo il rally innescato nel pomeriggio di domenica, a seguito dell’annuncio della, quantomeno dubbia, riserva strategica USA, i prezzi del mercato crypto sono entrati in contrazione, eliminando completamente tutti i guadagni del weekend.
L’incidenza dei fattori macroeconomici trascina a ribasso l’intero mercato. L’entrata in vigore odierna dei dazi nei confronti di Messico e Canada, accompagnati da dazi aggiuntivi del 10% verso la Cina, hanno scatenato forti pressioni di vendita.
Standard & Poor’s 500 e Nasdaq aprono la settimana a ribasso, con perdite rispettive del -1.4% e –1.85%, mentre gli effetti sul mercato crypto sono amplificati.
Bitcoin crolla sotto gli $84.000, con un -8.6% nella giornata precedente, capace di annullare completamente tutto il movimento a rialzo di domenica, tornando esattamente al punto di partenza. Un movimento repentino, che ha permesso in tempo zero di chiudere il GAP creatosi nel week end.
Effetto leva sul mercato Alt
Mentre la perdita di Bitcoin resta contenuta, come siamo oramai abituati a vedere nelle ultime settimane, il mercato Altcoin è vittima di un ennesimo importante scarico.
A partire da ETH, SOL, XRP e ADA, le 4 citate nel noto annuncio di Trump, gli scarichi sono tutti a doppia cifra percentuale.
Ethereum vola a ribasso con un -18% dai massimi di domenica. Il prezzo ha toccato la soglia psicologica dei $2.000, valore raggiunto per l’ultima volta nel novembre 2023, inferiore persino al minimo raggiunto nel crollo del 3 febbraio.
Seguono a ruota XRP, SOL e ADA, rispettivamente con -22%, -24% e -32%. Segno che il mercato non ha preso alla leggera l’annuncio di Trump, forse addirittura fuori luogo.
Molti sono i dubbi sulle future direzioni del mercato, viste le incertezze a cui esso è sottoposto. Non ci resta quindi che osservare le future direzioni, consapevoli del particolare contesto storico che ci accompagna.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!