Crypto treasuries: $25 miliardi di acquisti nel Q3, occhi sulla FED
Di Daniele Corno
Le Digital Asset Treasury (DAT) hanno accumulato $25 miliardi nel terzo trimestre: 54% dei flussi sono entrati su Ethereum

Q3 da record
Faville nel mercato crypto, con un Q3 concluso i cui risultati sono da record. Mentre il prezzo di Bitcoin è rimasto relativamente stabile, i maggiori rendimenti si sono concentrati su Ethereum.
Il movimento concentrato tra giugno e settembre, è stato supportato da enormi acquisti, che hanno contribuito al recente rialzo, ed i numeri sono da record.
Alla guida di questo trend, troviamo senza dubbio le Digital Asset Treasury (DAT), i cui dati sono sensazionali. Come riportato da Dan Smith di BlockWorks, nel solo Q3 i flussi in ingresso nelle compagnie sono stati di $25 miliardi di dollari, dei quali il 54% delle risorse si sono concentrate su Ethereum.
Over $25b has been accumulated by DATs this quarter, with 54% of flows to ETH pic.twitter.com/Q91iLL1MRF
— Dan Smith (@smyyguy) September 12, 2025
Si tratta del dato maggiore di sempre, ben superiore al precedente picco relativo al Q4 del 2024 dove, condizionato dall’elezione di Trump, il mercato delle DAT ha accumulato quasi $19 miliardi di dollari, la cui quasi totalità è stata concentrata su Bitcoin.
ETF a supporto e occhi sulla FED
Insieme agli enormi flussi delle DAT, anche gli ETF spot hanno messo il carico da novanta.
I dati mostrano infatti flussi netti nel Q3 di $10 miliardi su Bitcoin e di circa $11 miliardi su Ethereum, portando l’importo totale degli acquisti istituzionali ad oltre $50 miliardi, considerando anche i numerosi acquisti su altcoin come SOL, BNB, TRX, HYPE e XRP.
Ad oggi, questi maxi acquisti non sono terminati ma non solo. Le aspettative restano alte per i mesi seguenti e molto potrebbe essere deciso a partire dalla giornata odierna.
Oggi infatti, gli occhi dell’intero mercato sono concentrati, in attesa del FOMC alle ore 20:00. Le attese e le aspettative convergono al 96% su un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base mentre, un 4% del mercato quota addirittura due tagli, dal valore di 50 punti base.
Maggiore liquidità in arrivo? Il mercato si aspetta una forte volatilità e nella giornata odierna e potrebbe delineare la direzione per i prossimi mesi. Non ci resta che attendere la news più importante della settimana, i cui risultati verranno condivisi con voi nel corso della giornata.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!