Dorsey lancia Bitchat per messaggi senza internet e “decentralizzati”
Di Davide Grammatica
Jack Dorsey ha svelato il whitepaper di Bitchat, una nuova applicazione di messaggistica decentralizzata, e che non richiede connessione internet

La nuova “creatura” di Jack Dorsey
Il fondatore di Twitter, Jack Dorsey, ha condiviso di recente il whitepaper di Bitchat, ovvero la sua nuova piattaforma di messaggistica.
Punto di riferimento per il mondo crypto (soprattutto i “veterani”), Dorsey si è sempre speso per la blockchain e il potenziale innovativo di questa tecnologia. Non a caso, quindi, Bitchat punta tutto sulla decentralizzazione, e con il vantaggio di poter funzionare senza la necessità di una connessione internet.
L’obiettivo è offrire l’opportunità di “comunicare” senza ostacoli, senza quindi censure di ogni tipo e la necessità di un’infrastruttura alla base. Nemmeno internet stesso, sostituito da una rete “mesh” basata su Bluetooth.
Ogni dispositivo agirebbe quindi da client e server, inoltrando messaggi in modo decentralizzato all’interno del raggio fisico di copertura Bluetooth. In questo modo, i messaggi potrebbero essere inviati anche a dispositivi temporaneamente offline.
my weekend project to learn about bluetooth mesh networks, relays and store and forward models, message encryption models, and a few other things.
bitchat: bluetooth mesh chat…IRC vibes.
TestFlight: https://t.co/P5zRRX0TB3
GitHub: https://t.co/Yphb3Izm0P pic.twitter.com/yxZxiMfMH2— jack (@jack) July 6, 2025
Come funziona Bitchat
La piattaforma utilizza un protocollo BLE mesh personalizzato, con i dispositivi che scansionano l’ambiente entro 30 metri, identificandosi e stabilendo connessioni temporanee per creare hub mesh locali.
I messaggi sono inoltre criptati ed in memoria temporanea, garantendo sicurezza e cancellazione automatica dei dati.
Si elimina al contempo anche la necessità di avere un numero telefonico, email o identificatori permanenti. Sarà poi possibile creare chat di gruppo con stanze protette da password opzionali e messaggi firmati digitalmente per autenticazione.
“Bitchat dimostra che una messaggistica sicura e privata è possibile anche senza infrastrutture centralizzate”, si legge nel whitepaper. “Combinando reti mesh Bluetooth, crittografia e protocolli di privacy, Bitchat offre una comunicazione resiliente che funziona ovunque le persone si radunino, indipendentemente dalla disponibilità di internet”.
In un contesto in cui risorse energetiche, censura e sorveglianza statale sono sempre più un problema, la risposta di Dorsey sembra essere uno strumento che garantisca “privacy, resilienza e indipendenza dalle infrastrutture centralizzate”.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!