Ethereum: le mani di BlackRock sull’1,5% di ETH in circolazione
Di Davide Grammatica
BlackRock ha aumentato le sue riserve di Ethereum a 4,45 miliardi di dollari, pari a circa l'1,5% di ETH in circolazione

Non solo Bitcoin, BR è forte anche su ETH
Il più grande asset manager al mondo, BlackRock, ha recentemente incrementato l’ammontare delle sue riserve di Ethereum di $158,6 milioni, per un “tesoretto” totale di $4,45 miliardi.
La cifra copre l’1,5% di ETH in circolazione, e descrive quanto velocemente, negli ultimi anni, stanno le gerarchie tra i grandi holder. BlackRock, del resto, ci ha messo solo pochi mesi a mettere le mani su $1,5 miliardi in ETH, ed è in testa a un trend molto più ampio di accumulo istituzionale rispetto all’asset.
Il prezzo di ETH, nonostante tutto questo, rimane sottotono, e gli analisti iniziano a chiedersi quanto sarebbe sostenibile un possibile rally a fronte di verosimili forti ritracciamenti e prese di profitto.
A guidare gli afflussi negli ETF ETH è sempre BlackRock. Nell’ultima giornata, il gestore ha guidato gli inflow gestendo il 75% dei $211,3 milioni totali. Seguono Fidelity, con $29,5 milioni, e Grayscale con $18 milioni, per un settore che non interrompe le entrate nette da otto settimane consecutive.
Ethereum e la “fatica” dei $3k
Ad acquistare direttamente ETH c’è poi una lunga serie di realtà come SharpLink Gaming e Bit Digital. Quest’ultima ha addirittura recentemente liquidato le proprie posizioni in Bitcoin per passare a Ethereum, creando un portafoglio da $254,8 milioni in ETH.
SharpLink è invece diventata la prima azienda quotata a livello globale ad adottare Ethereum come asset di tesoreria, per un valore superiore a 490 milioni di dollari.
Si segnala poi anche il movimento di alcune whale che, secondo alcuni analisti, presenterebbe alcune somiglianze con il ciclo 2016-2017. A quei tempi si registrò un rally da 10x.
Ethereum is printing the exact same pattern from 2016–2017.
Accumulation → fakeout → launch.That move ended in a 10x.
This time we’ve got BlackRock and billions lined up.Fading $ETH here isn’t just wrong it’s reckless. pic.twitter.com/GOsVEG47Zq
— Merlijn The Trader (@MerlijnTrader) July 6, 2025
Oggi ETH sembra faticare a riconquistare quota 3.000 dollari, ma i fondamentali sembrano più solidi che mai. Tra i più importanti, il fatto che le stablecoin continuano a essere emesse principalmente sulla rete ETH, l’aumento delle allocazioni istituzionali e la fase di accumulo delle whale.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!