Ethereum: Pronta la partenza contro Bitcoin o verso nuovi minimi?
Di Daniele Corno
La debolezza di Ethereum nei confronti di Bitcoin non stenta a fermarsi, l'arrivo su livelli chiave! Cambio di tendenza o nuovi minimi?

Il prezzo sui livelli di Marzo 2021
Dopo il ciclo precedente, culminato sui precedenti ATH a dicembre 2021, il prezzo di Ethereum ha visto una lenta ma costante caduta al cambio con Bitcoin.
Il valore del pair ETH/BTC ha subito una perdita del 65% del valore, mostrando evidenti debolezze della seconda criptovaluta sul mercato rispetto a Bitcoin.
Questa incessante perdita di valore di ETH nei confronti di BTC, ha portato il cambio su un primo livello chiave per il ciclo precedente. Il livello di 0.0315, prezzo attuale di mercato, è l’ultimo livello inefficiente di mercato prima del rally, partito a marzo 2021, che ha portato ETH/BTC nei suoi massimi del ciclo precedente, ad un livello di 0.088.
Da questo prezzo infatti, il mercato ha portato un rally del 180%, un movimento che ha portato ETH ad un massimo di $4.800 circa, mentre BTC raggiungeva per la prima volta i $69.000.
ETH/BTC verso nuovi minimi?
La forza di Ethereum nei confronti di Bitcoin sembra ridursi nel tempo. Dopo la grande discesa a seguito del massimo avvenuto nel 2017, culminata con il minimo di settembre 2019, il pair ETH/BTC aveva visto una ripresa, parallela alla ripresa del mercato dopo il Covid.
Ripresa che, dopo una crescita del 150% ha visto un affondo negli ultimi giorni del 2020, segnando un importante minimo in area 0.023.
Da quel livello poi, il prezzo ha avviato una forte ripartenza, lasciando tuttavia sul grafico settimanale un grande livello inefficiente in area 0.0275. Prezzo che, qualora il livello attuale non dovesse tenere, potrebbe aiutare Ethereum a costruire la sua ripartenza.
Margini in riduzione per ETH?
Nel ciclo del 2017, l’escursione percentuale da minimo a massimo è stata del 2.000%, passando da minimi di 0.007 ad un massimo di 0.15.
Nel ciclo successivo invece, l’escursione massima si è ridotta di quasi 5 volte, con una crescita del 450% dai minimi in area 0.016 ai massimi in area 0.088.
Attualmente la coppia sembra non aver trovato ancora i suoi minimi di prezzo ma seguendo i dati passati, non è da escludere un rialzo che si aggiri intorno al 100%, verso un ipotetico livello di poco superiore a 0.05.
Un prezzo che inoltre, viene fuori considerando la distanza tra i due massimi dei precedenti cicli. Da 0.15 raggiunto a giugno 2017, il massimo di dicembre 2021 a 0.88 è stato inferiore del 45%. Replicando il medesimo calcolo, un valore inferiore del 45% rispetto al massimo di dicembre 2021 risulta vicino ad area 0.05.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!