Ethereum, tempo di previsioni: $7.5k a fine anno e $25k nel 2028
Di Daniele Corno
Dalle aziende agli ETF, ETH diventa l’asset da accumulare. Standard Chartered alza le proiezioni per ETH: $7.5 per fine anno e $22.5k nel 2028

Le nuove previsioni di Standard Chartered
Il prezzo di Ethereum vola ed è tutto da riscrivere. Standard Chartered scuote il mercato alzando drasticamente l’asticella per il prezzo atteso di ETH.
La banca ora vede ETH a $7.500 entro la fine del 2025, e addirittura a $25.000 entro il 2028. Una previsione che si trasforma in fortemente bullish, specialmente considerando le recenti revisioni dei target da parte dell’istituto.
Nel mese di marzo infatti, Standard Chartered aveva visto a ribasso le stime sul prezzo di ETH, con target di $4.000 dollari entro fine anno e solo $7.500 dollari nel 2028.
La revisione arriva in un contesto di domanda esplosiva: le aziende di tesoreria hanno accumulato oltre 2,3 milioni di ETH in due mesi e mezzo, mentre gli ETF spot hanno rastrellato il resto, sottraendo dal mercato quasi il 4% della supply. Per Geoffrey Kendrick, head of digital assets research, ETH romperà il massimo storico entro il terzo trimestre, trainato da una combinazione di fattori macro, regolamentazione favorevole e narrativa istituzionale in piena ascesa.
Perché ETH può volare?
La spinta non arriva solo dagli acquisti massicci. Il Genius Act sulle stablecoin, firmato a luglio, potrebbe catalizzare un flusso record di transazioni su Ethereum, centro di sviluppo per il mercato, con oltre $140 miliardi di dollari presenti sulla rete.
Secondo la banca, il valore di mercato del settore potrebbe toccare i $2.000 miliardi entro il 2028, gonfiando le entrate da fee e il traffico in DeFi.
Sul fronte tecnico, la Foundation lavora per migliorare il layer 1 e trasferire i flussi più intensi verso i layer 2, aprendo la strada a un Ethereum pronto a ospitare una quota crescente di finanza reale on-chain.
Se questa domanda resterà sostenuta, l’offerta ridotta potrebbe fare il resto, trasformando il target da $25.000 in una possibilità concreta. Un risultato che rappresenta al momento attuale un 5x del prezzo, la cui capitalizzazione attesa sarebbe di $2.500 miliardi, pari all’attuale market cap di Bitcoin.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!