5 min read

Forex: l'ABC del mercato delle valute

Di Gabriele Brambilla

Il Forex è il mercato delle valute che rende possibile gli scambi internazionali e molto altro ancora. Vediamo le basi essenziali da conoscere

Forex: l'ABC del mercato delle valute

Parliamo del mercato Foreign Exchange

Temuto ed esaltato al tempo stesso, il Forex è un mercato dinamico, ricco di opportunità e criticità, adatto solo a certi tipi di investitore.

Ecco un’introduzione al Foreign Exchange per mettere a fuoco a cosa serve, i suoi pro e, soprattutto, i suoi contro.

Che cos'è il Forex?

Il termine Forex è l’abbreviazione di foreign exchange market, ovvero il mercato valutario tradizionale, dove sono presenti euro, dollaro, sterlina e via dicendo.

Si tratta del più grande mercato finanziario al mondo in termini di volume di scambi: ogni giorno vengono mosse valute per un controvalore superiore ai 7.5 bilioni di dollari, secondo le più recenti stime della Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS).

In questo mercato, le valute vengono sempre trattate in coppia. Ad esempio, EUR/USD rappresenta il tasso di cambio tra euro e dollaro americano. Il valore di ciascuna coppia indica quanti dollari servono per acquistare un euro. Ribaltano le valute (USD/EUR), otterremo invece il dato che indica quanti euro servono per acquistare un dollaro. Se operi anche con le criptovalute, noterai che il meccanismo è identico.

Il Forex non ha una sede fisica centrale ed è aperto 24 ore al giorno, cinque giorni alla settimana. Nello specifico, i mercati aprono alle 23 italiane della domenica e chiudono alle 22 del venerdì sera.

Le contrattazioni avvengono tramite una rete decentralizzata che coinvolge banche, istituzioni finanziarie, governi e società multinazionali, ma anche trader privati.

L'importanza del Forex

Come è facile intuire, il mercato delle valute riveste un ruolo cruciale nell’economia globale. Di fatto, esso rende possibile il funzionamento quotidiano degli scambi internazionali.

Per capirci meglio: ogni volta che un’azienda europea importa beni dagli Stati Uniti, sarà necessario convertire euro in dollari. Lo stesso vale per investimenti, prestiti internazionali o spostamenti turistici su larga scala. Tutte queste attività avvengono grazie al Forex. Il bello è che spesso neppure ce ne accorgiamo: tutto merito dei meccanismi che operano dietro le quinte da ormai tantissimi anni.

Inoltre, le banche centrali vi operano per regolare l’andamento delle rispettive valute, talvolta intervenendo per mantenere la stabilità economica o perseguire politiche monetarie. Un esempio emblematico fu l’intervento della Banca Nazionale Svizzera nel 2015, che abbandonò il cambio fisso con l’euro, provocando un violento movimento nel mercato. In casi come questi, il Forex diventa anche un importante termometro della geopolitica e della fiducia degli investitori.

Approfondisci: che cos’è una banca centrale

"Il mercato delle valute riveste un ruolo cruciale nell’economia globale"

Un esempio di Foreign Exchange Market: EUR/USD

Vediamo un esempio semplice di operatività Forex, così da capire perfettamente come si muove questo mercato.

Supponiamo che un trader ritenga che l’euro sia destinato ad apprezzarsi rispetto al dollaro. Egli potrebbe quindi aprire una posizione long sulla coppia EUR/USD a 1.0800. Se la coppia salisse a 1.1000, il trader potrà chiudere la posizione in profitto. In caso contrario, se l’euro dovesse deprezzarsi, la posizione genererebbe una perdita.

In questo specifico caso, l’operatività è puramente speculativa e non è indirizzata a un fine pratico come lo scambio di beni o servizi. Tuttavia, è possibile muoversi in questo senso anche con fini di questo tipo, coperture e altro ancora.

Nel mercato Forex si utilizzano spesso strumenti derivati come i CFD (contratti per differenza), che permettono di speculare sul movimento dei prezzi senza possedere fisicamente le valute.

Inoltre, è frequente l’uso della leva finanziaria, che consente di muovere capitali superiori rispetto a quelli effettivamente investiti. Tuttavia, come ben sappiamo, l’effetto leva amplifica sia i profitti che le perdite.

Leggi di più: tutto sui derivati

Un esempio di Foreign Exchange Market: EUR/USD

Perché operare sul Forex?

Per via di alcune piattaforme di qualità discutibile, nonché per i pericoli specifici di questo mercato, il Forex spaventa e non gode di ottima fama tra i non addetti ai lavori. Tuttavia, esistono vantaggi da non sottovalutare che rendono questo mercato ottimo per investire.

Tra i principali vantaggi del Forex vi è l’elevata liquidità, che rende possibile entrare e uscire dalle posizioni in modo rapido e a costi ridotti. Cosa che in altri contesti non è invece sempre possibile.

Anche l’accessibilità è notevole: con l’avvento delle piattaforme online, è possibile iniziare con capitali relativamente contenuti, che devono essere sempre in linea con il nostro profilo di rischio.

Un altro punto di forza è la flessibilità: poiché il mercato è attivo quasi ininterrottamente, è possibile operare in qualsiasi momento della giornata. Tuttavia, occorre tenere in mente che in dati orari potrebbero essere più o meno attivi i trader di una certa parte del mondo piuttosto che di un’altra. Occorre quindi un po’ di esperienza per comprendere le dinamiche che ne derivano.

Inoltre, la disponibilità di strumenti di analisi tecnica, economica e fondamentale consente ai trader di sviluppare strategie basate su diversi approcci. Il Forex, infine, è spesso considerato un buon laboratorio per chi desidera imparare il funzionamento dei mercati finanziari globali.

Leggi di più: come si fa analisi tecnica

I pericoli di questo mercato

Nonostante i numerosi vantaggi, il Forex è anche un mercato altamente speculativo e rischioso.

La leva finanziaria, se non utilizzata con prudenza, può portare a perdite significative in un attimo. Dovremo quindi utilizzarla con cura e soprattutto con la certezza di sapere ciò che stiamo facendo. In caso contrario, meglio evitare di impiegarla.

In aggiunta, la volatilità delle valute può essere influenzata da fattori imprevedibili come guerre, crisi politiche o annunci improvvisi da parte delle banche centrali. Basta davvero poco per far oscillare l’andamento di una coppia ben oltre il previsto!

La presenza di tanti operatori nel mercato può anche rendere difficile delineare l’andamento delle coppie valutarie nel breve termine.

Per questi motivi, il Forex non è adatto a tutti i profili di investitore e richiede formazione, disciplina e gestione del rischio rigorosa. Avvicinati solo se hai voglia di imparare, una buona comprensione delle dinamiche economiche e finanziarie e, soprattutto, un’elevata tolleranza al rischio. Non investire mai somme che non puoi permetterti di perdere.

Considerazioni finali

Il Forex è un mercato affascinante e complesso, che gioca un ruolo fondamentale nell’economia globale. Rappresenta un’opportunità per trader e investitori, ma anche un contesto che va affrontato con consapevolezza e competenza.

Capire il funzionamento di questo scenario è utile non solo per chi desidera operare direttamente, ma anche per chi vuole comprendere meglio i meccanismi che regolano il valore delle valute, le politiche monetarie e gli equilibri macroeconomici internazionali.


X

Vuoi essere IL PRIMO a conoscere ciò che muove il mercato?

Resta aggiornato in tempo reale con le notizie importanti, dati e analisi ESCLUSIVE

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 119,052.90
ethereum
Ethereum (ETH) $ 4,241.34
xrp
XRP (XRP) $ 3.16
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 807.06
solana
Solana (SOL) $ 175.98
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 4,232.78
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.226841
tron
TRON (TRX) $ 0.345308
cardano
Cardano (ADA) $ 0.780285
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 5,126.27
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 118,720.81
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 43.73
chainlink
Chainlink (LINK) $ 21.35
stellar
Stellar (XLM) $ 0.433385
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,561.42
sui
Sui (SUI) $ 3.69
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,548.63
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 581.96
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.247150
weth
WETH (WETH) $ 4,242.73
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 23.13
litecoin
Litecoin (LTC) $ 120.80
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.39
leo-token
LEO Token (LEO) $ 8.97
usds
USDS (USDS) $ 0.999669
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000013
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.999935
uniswap
Uniswap (UNI) $ 11.11
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 44.98
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 119,191.93
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.90
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.167439
ethena
Ethena (ENA) $ 0.790580
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.19
monero
Monero (XMR) $ 274.34
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.41
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000011
aave
Aave (AAVE) $ 295.44
dai
Dai (DAI) $ 1.00
bittensor
Bittensor (TAO) $ 363.50
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 22.46
mantle
Mantle (MNT) $ 0.976549
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.63
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.403900
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.995894
aptos
Aptos (APT) $ 4.59
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.44