Hayes convinto: “BTC presto a $200k, il ciclo è ‘rotto’”
Di Davide Grammatica
Arthur Hayes non smette di essere bullish: Bitcoin arriverà a $200k, e non ci sarà nessun effetto “ciclico” sulla prima criptovaluta

La nuova previsione di Hayes
Arthur Hayes, co-fondatore di BitMEX e punto di riferimento della community crypto, ha alimentato ancora una volta il dibattito sul futuro di Bitcoin a medio termine. Come sempre, con una previsione piuttosto audace, ovvero che BTC raggiungerà i $200k entro la fine del decennio, e che non sarà più dipendente dal tanto chiacchierato “ciclo dei 4 anni”.
Il modello del ciclo quadriennale (le cui origini dipendono sostanzialmente dal funzionamento dell’halving), secondo Hayes, non sarebbe più valido nel contesto macro che viviamo oggi, e per questo la crescita dell’asset potrebbe essere costante nel corso dei prossimi anni.
La lateralizzazione di questi mesi sarebbe solo una fase di “consolidamento” prima di una nuova bull run che potrebbe estendersi anche nel 2026.
I fattori che più contribuiscono al percorso di Bitcoin sono le politiche della Fed (che proprio in settimana deciderà sui tagli ai tassi di interesse), l’inflazione, e la liquidità generale sui mercati, che storicamente rappresenta “carburante” per Bitcoin e alcune altcoin.
“Ogni presidente nella storia americana ha ottenuto la politica monetaria che voleva”, ha dichiarato Hayes. “Che sia Powell a tagliare i tassi o che di saranno altri interventi, il credito scorrerà, e questo è carburante per Bitcoin”.
Bitcoin “pilastro” della nuova finanza
Nonostante la difficoltà nel mantenere uno slancio dopo il nuovo ATH a $124k, per Hayes Bitcoin resta uno degli asset più forti a livello globale. Solo pochi, infatti, i titoli Usa che hanno fatto meglio in termini di performance a lungo termine.
La resilienza di BTC deriverebbe direttamente dalla svalutazione monetaria, che rende indirettamente la prima criptovaluta un asset sempre meno speculativo. Al contrario, starebbe diventando il pilastro della nuova finanza globale: un bene rifugio digitale che prospererà in un mondo caratterizzato da debito crescente, politiche monetarie accomodanti e crisi della fiducia nelle valute fiat.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!