Il debito fa paura: USA e Giappone in crisi, driver per Bitcoin?
Di Daniele Corno
Prestare soldi ai governi è sempre più rischioso per gli investitori: USA e Giappone soffrono, sarà un ottimo driver per Bitcoin?

Debito USA: Rating di credito AA1
L’apertura dei mercati nella settimana corrente, mostra fin da subito una diretta reazione agli eventi del weekend.
Nella serata di venerdì, la società di rating Moody’s, ha ridotto il rating di credito per il debito USA, degradandolo a AA1 dalla precedente AAA.
Una decisione storica: la Tripla A era stata infatti assegnata per la prima volta nel 1919, e mantenuta senza interruzioni fino al 16 maggio 2025.
Alla base della revisione negativa c’è una previsione allarmante: il deficit federale, già al 6,4% del PIL, potrebbe superare il 9% nei prossimi anni, aggravando una dinamica di debito già fuori controllo. La sostenibilità fiscale degli Stati Uniti viene ritenuta sempre meno solida, a causa dell’assenza di misure correttive e delle politiche fiscali portate avanti per anni.
Va ricordato che altre agenzie di rating come S&P Global Ratings (nel 2011) e Fitch (nell’agosto 2023) hanno già rimosso la Tripla A al debito USA. La risposta dei mercati è stata immediata: i rendimenti dei Treasury a 10 e 30 anni sono saliti del +2,5% già nelle prime ore della seduta odierna.
Il US30Y ha raggiunto rendimenti superiori al 5%, un dato sui massimi da ottobre 2023 e, ancor prima, per vedere livelli simili, bisogna tornare all’estate del 2007.
Tensioni globali sul debito
Nonostante gli occhi siano puntati sul mercato USA, il tema del debito si espande anche su altre economie sviluppate.
Ne è un esempio il Giappone. Dai valori di inizio anno, le obbligazioni a 30 anni, JP30Y, sono cresciute del +32%, ad un tasso di interesse del 2.98%. Valori record, mai così alti dall’inizio del nuovo millennio, che solamente ad inizio 2024 erano all’1.6%.
La crescente percezione di rischio sta spingendo gli investitori a riconsiderare la solidità delle obbligazioni governative tradizionalmente considerate sicure.
In questo contesto dettato dall’incertezza, Bitcoin mostra una resilienza senza precedenti. L’adozione da parte di numerose aziende, istituzioni e governi come asset di riserva, è attualmente un contributo di tutto rilievo.
Gli importanti acquisti permettono infatti a BTC di mantenere stabilmente prezzi superiori ai $100.000, in una continua scalata verso nuovi ATH.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!