Il rally di Ethereum spinge a rialzo un settore dimenticato
Di Daniele Corno
Nel 2021 sulla bocca di tutti e ad oggi, un settore quasi "dimenticato": Il rally di Ethereum guida gli NFT a rialzo, ora sopra i $6 miliardi

Il ritorno degli NFT?
Dopo anni di letargo, in mercato degli NFT prova a tornare alla ribalta, dopo performance negative degne di una gigantesca bolla.
Secondo i dati di Coingecko, con una crescita del +28% nel weekend, la capitalizzazione di mercato del settore NFT è passata da meno di $5 miliardi a valori superiori ai $6.7 miliardi di dollari.
A fare da miccia è stato il rally di Ethereum. Il prezzo, alle prese con area $3.800 dollari, ha risvegliato l’attenzione degli investitori. Investitori che tuttavia, guidano un rimbalzo fragile, concentrato principalmente sulle collezioni legacy come i CryptoPunks. Nessuna nuova “meta” all’orizzonte, ma segnali di rotazione verso NFT considerati mainstream e blue-chip.
La crescita è guidata da un importante impennata dei volumi. Solo nelle ultime 24 ore infatti, i volumi sono cresciuti del +430% con valori vicini ai $50 milioni di dollari.
Nel particolare, si nota un movimento di rilievo da parte di una singola Whale. Dall’indirizzo 0x1bb351c5410b2f6bae36a74aa6b38a9800ae72d6, un’entità ha infatti fatto incetta di NFT della collezione CryptoPunks, con l’acquisto di 45 NFT dal valore totale di $7.8 milioni di dollari, pari a 2.080 ETH.
Una nuova NFT Season?
I trend passati e “dimenticati”, possono tornare a galla? Nonostante il recente boom dei volumi, forse è meglio frenare gli entusiarmi.
Vincent Liu, analista di Kronos Research parla di “forza sugli NFT blue-chip”, ma avverte: servono segnali più solidi. Anche Min Jung, analista di Presto Research sottolinea che il mercato è ancora legato alle collezioni legacy, senza nuove “meta” all’orizzonte.
Tutto ciò non sembra altro che un ritorno in auge del mero collezionismo, senza di nuovo, alcun use-case pratico necessario per sostenere le valutazioni. Un rally attuale che sembra più una rotazione tattica, alimentata naturalmente dal rialzo di Ethereum in un processo che abbiamo potuto conoscere più e più volte.
La domanda resta: hype momentaneo o possibilità di una inversione strutturale?
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!