La BCE ha tagliato i tassi... e adesso?
Di Gabriele Brambilla
Dopo il taglio ai tassi di interesse da parte della BCE è naturale chiedersi cosa potrebbe accadere. Ecco alcuni elementi utili per riflettere sulla situazione.

Tassi ridotti... ora che succede?
La BCE ha tagliato i tassi di interesse, ma adesso cosa possiamo aspettarci? Ecco un breve articolo per fare il punto della situazione e prepararsi agli appuntamenti futuri.
Indice
I tassi di interesse sull'euro
Come ampiamente previsto, giovedì 17 la Banca Centrale Europea ha tagliato di 25 punti base i tassi di interesse sull’euro. La decisione è motivata dall’andamento dell’inflazione, ormai vicina al famoso obiettivo del 2% e da tempo al di sotto del 3%.
L’approccio è comunque prudente: 50 punti base, considerando il contesto, sarebbero stati probabilmente un po’ troppo. 25 punti base rappresentano invece una certezza, senza eccessi da una parte o dall’altra.
Quanto alla crescita, la situazione è un po’ differente e nel complesso è piuttosto mediocre. In questo senso, i tagli ai tassi potrebbero dare una spinta migliorativa, ma attenzione ai pericoli derivanti dalla guerra commerciale.
Le dichiarazioni di Christine Lagarde
Nel corso della consueta conferenza stampa, il presidente della BCE Christine Lagarde ha detto la sua riguardo lo scenario economico.
L’Europa mostra resilienza, ma nel complesso vi è un deterioramento della crescita. Con i dazi americani, è parecchio aumentata l’incertezza, impattando negativamente sulla fiducia dei partecipanti al mercato.
In generale, le barriere al commercio creano parecchi pensieri che sarebbe auspicabile non avere. In ogni caso, l’economia europea dovrebbe comunque crescere nei prossimi mesi. A conferma del buon andamento anche il tasso di disoccupazione, che nell’ultimo aggiornamento si è ben posizionato.
Lagarde si è anche espressa sulla decisione relativa al taglio ai tassi di 25 punti base, svelando che la decisione è stata unanime e spinta dalla volontà di mantenere una certa cautela.
"Un mix di cautela e ottimismo da parte di Christine Lagarde"
I prossimi appuntamenti della BCE
Il prossimo appuntamento con la Banca Centrale Europea si terrà il 5 giugno.
Nell’ambiente c’è apertura per nuovi tagli, anche se la situazione è in costante aggiornamento e le cose potrebbero cambiare rapidamente. Nel complesso, secondo alcuni addetti ai lavori si punta ad arrivare a dei tassi pari all’1,5% entro la fine dell’anno.
Riportare i tassi su quote che stimolano maggiormente gli investimenti sarà sufficiente a contenere gli effetti della guerra commerciale? Lo scopriremo solo andando avanti.