La resilienza di Bitcoin è senza precedenti, cambio di paradigma?
Di Daniele Corno
Con i mercati in forte crollo, la resilienza della price action di Bitcoin è senza precedenti: Per Bernstein è "impressionante"

Un nuovo futuro per Bitcoin
Ogni crisi è opportunità e nei prezzi, Bitcoin dimostra questa tesi. Opportunità di acquisto? Può essere, ma non è di certo quello che intendiamo comunicare.
L’opportunità che Bitcoin sta mostrando al mondo è quella di essere in quella che forse, è la sua più grande fase di maturità mai affrontata. Durante la sua storia infatti, si contano sulle dita delle mani i momenti di forti vendite sui mercati, durante i quali i drawdown di BTC sono stati notevoli.
Secondo quanto condiviso dagli analisti di Bernstein, con il drawdown attuale, BTC è stato molto più resiliente in rapporto alle precedenti crisi. “La resilienza di Bitcoin non è stata altro che impressionante” affermano infatti, osservando un contesto storico in cui, in ogni crisi, il prezzo di BTC era solito riscontrare perdite comprese tra il -50 e il -70%.
“L’attuale Price Action, in calo del 26%, suggerisce la domanda di Bitcoin da capitale più resiliente“. Domanda che infatti, grazie all’arrivo degli ETF, agli acquisti da parte di Aziende pubbliche e private e in ultimo, fondi istituzionali e governi ha dettato nuove linee guida per il futuro di Bitcoin.
Oro digitale? Tra tesi e antitesi, manca ancora molto
“Nella nostra visione, Bitcoin su una scala temporale è probabilmente Oro digitale“, affermano, “Una versione più volatile e più liquida dell’oro“.
Visione che al momento attuale, può essere considerata un’ipotesi anche se, l’eventuale processo di transizione è ancora lungo.
Basti infatti osservare i mercati odierni. L’ORO guida i mercati con un +15% sul grafico annuale, frutto di importanti posizioni prese in questo contesto di incertezza. Nello stesso periodo, la classificazione di Bitcoin come asset “Risk On” ha portato un prezzo sul grafico annuale nell’ordine del -15%.
Performance non distanti se non, addirittura migliori di alcuni indici USA. Nello stesso periodo infatti, Standard & Poor’s 500 perde il -12.6% mentre Nasdaq 100 guida il ribasso, con un -16.1%.
Movimenti che ancora una volta, rendono Bitcoin, seppur con un impatto minore, correlato alla liquidità sul mercato e alle reazioni dettate dagli Indici USA.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!