Lagarde avverte: Stablecoin extra-UE sotto stretta sorveglianza
Di Daniele Corno
Christine Lagarde spinge per nuove regole UE sulle stablecoin extra-UE: servono più riserve e stop agli arbitraggi nel MiCA

Paura per le Stablecoin extra-UE
Christine Lagarde torna ancora a parlare di Stablecoin e di nuovo, con un occhio critico e con l’altro dominato dalle incertezze.
Per la Presidente della BCE, l’Unione Europea dovrebbe sottoporre gli emittenti di stablecoin non appartenenti all’UE agli stessi rigorosi requisiti di riserva delle loro controparti dell’UE.
“Rimangono lacune”, afferma la Lagarde riferendosi alla normativa MiCa attualmente in corso, che potrebbero esporre i mercati ad un rischio sistematico. Un’affermazione che da un lato trova riscontro sul terreno europeo, ma che di nuovo trova scontro nella motivazione per cui Tether ha deciso di non aderire alla normativa Europea.
Con ciò ci riferiamo ovviamente all’obbligo di mantenere almeno il 60% delle riserve in depositi bancari. Un meccanismo che chiaramente offre meno garanzie rispetto alla custodia di obbligazioni e titoli del tesoro US, ritenuti lo standard “risk free” del mercato.
Il nodo dei rischi extra-UE
Il vero problema, sottolinea Lagarde, emerge nei casi di stablecoin emesse in modo congiunto da società UE e extra-UE.
In questi sistemi “ibridi”, le garanzie di MiCA valgono solo per la parte europea, creando così un evidente squilibrio. In caso di corsa agli sportelli, gli investitori cercherebbero naturalmente la giurisdizione con più tutele, cioè l’Europa, dove le commissioni di rimborso sono vietate.
Il rischio è che le riserve detenute in UE non siano sufficienti a coprire una domanda concentrata, innescando tensioni sul mercato. Motivo per il quale la presidente della BCE ha proposto nuove leggi che vietino l’operatività nell’UE di questi schemi senza solide equivalenze normative con gli altri Paesi.
Da una parte tuttavia, le ragioni non mancano. Il mercato delle Stablecoin Europeo è pressoché inesistente, se solo rapportato al territorio USA. Più del 99% del mercato stablecoin è infatti relativo ad asset a replica del dollaro, creando un enorme – e forse mai raggiungibile – distacco.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!