L’allarme di Vitalik Buterin: memecoin nuovo "veicolo di corruzione”
Di Davide Grammatica
Le memecoin “presidenziali” non piacciono al fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin: il rischio di corruzione tramite questi token è “concreto”

Vitalik vs Trump
“Se un politico emette una moneta, non hai nemmeno bisogno di inviargli questa moneta per dargli dei soldi”.
Si riassume così il pensiero di Vitalik Buterin, fondatore di Ethereum, che è intervenuto nel dibattito intorno ai nuovi token “presidenziali” $TRUMP e $MELANIA. Le memecoin, di per sé, rappresentano già un rischio per gli investitori da innumerevoli punti di vista. Me se un “meme” viene istituzionalizzato e legittimato, allora i problemi potrebbero assumere tutt’altra dimensione.
Vitalik raffredda in un certo senso l’entusiasmo di una community in piena FOMO dopo i primi giorni di governo Trump. Si parla di adozione di Bitcoin come riserva di stato e di una nazione “capitale delle crypto”, ma potrebbe non essere tutto rose e fiori.
Come sottolinea Buterin, detenere una crypto comporta una sorta di “donazione” all’emittente. Se le persone volessero fare una donazione a questo emittente, quindi, non sarebbe necessario effettuarla in maniera “diretta”, ma basterebbe semplicemente detenere il token in questione. E a una potenziale accusa di “corruzione”, il donatore potrebbe semplicemente affermare di star speculando sull’asset.
The risk of politician coins comes from the fact that they are such a perfect bribery vehicle. If a politician issues a coin, you do not even need to send *them* any coins to give them money. Instead, you just buy and hold the coin, and this increases the value of their holdings… https://t.co/8Zkd7KcpuA
— vitalik.eth (@VitalikButerin) January 23, 2025
Un nuovo pericolo dietro le memecoin?
Il danno potenziale collaterale di questi token in mano a dei politici, quindi, non sarebbe limitato a quelli procurati da semplici investitori, ma anche da altri attori, per esempio stati nazionali stranieri.
“Ora è il momento di parlare della differenza tra divertimento a breve termine e investimenti a lungo termine”, ha sottolineato Buterin.
L’idea del fondatore di Ethereum non si discosta molto da quella di Elizabeth Warren, la celebre senatrice dem anti-crypto. Proprio lei ha recentemente richiesto che la SEC e alla CFTC di effettuare delle indagini sui token lanciati da Trump, e per la prima volta sembra che anche la community crypto non sia totalmente contraria.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!