3 min read 16 Aug 2024

L'IMF propone tasse sul mining ASSURDE

Di Gabriele Brambilla

Il Fondo Monetario Internazionale ha presentato mediante il suo blog un piano di tassazione per il mining di criptovalute...

L'IMF propone tasse sul mining ASSURDE

FMI "contro" le crypto

Complice il Ferragosto, molti investitori e appassionati crypto italiani si sono persi l’ultima del Fondo Monetario Internazionale. E forse sarebbe stato meglio non recuperarla.

Proprio ieri è comparso un articolo sul blog dell’importante autorità mondiale dal titolo “Carbon Emissions from AI and Crypto Are Surging and Tax Policy Can Help”; già queste poche parole ne riassumono perfettamente il contenuto.

L’articolo illustra una problematica non da poco dei settori crypto e IA, ossia la voracità in termini energetici. Secondo i dati a disposizione dell’IMF, attualmente i due comparti combinati consumano circa il 2% del fabbisogno mondiale di elettricità, che corrisponderebbe più o meno allo 0,6% delle emissioni di anidride carbonica.

grafico FMI emissioni mining

Vengono poi presentate delle proiezioni che spingerebbero decisamente più in alto questi numeri entro il 2027: poco meno del 6% totale di elettricità e del 2% delle emissioni.

Il problema energia-emissioni del settore blockchain e crypto è noto da tempo e si sta lavorando proprio per ridurlo il più possibile. Le soluzioni che si stanno percorrendo sono differenti tra loro: dal proporre nuovi network più performanti e green al mining che sfrutta energia pulita o che andrebbe sprecata. Un cammino lungo e tortuoso, ma che sta già dando non pochi frutti.

Tornando al Fondo, viene presentata come soluzione la tassazione, non di certo una novità per un’entità centrale nell’economia mondiale. A impressionare sono i numeri proposti, che farebbero lievitare dell’85% i costi sostenuti dai miner; possiamo immaginare come questi scapperebbero a gambe levate verso lidi più favorevoli, con gravi danni per le economie interessate e potenzialmente per l’intero settore.

Secondo il Fondo, in questo modo si aumenterebbe il gettito fiscale degli Stati di oltre 5 miliardi di dollari all’anno su scala globale, risparmiando oltre 100 milioni di tonnellate di Co2 all’atmosfera. E questo solo per la blockchain, perché poi ci sono tasse specifiche anche per il settore IA (comunque più tutelato).

Come spesso accade, l’approccio delle istituzioni tradizionali è non solo sbagliato, ma anche coperto da intenzioni nobili come la salvaguardia dell’ambiente. Certo, tra le priorità assolute delle agende dei decisori dovrebbe esserci la tutela del nostro pianeta, che equivale a preservare l’umanità stessa. Ma sappiamo bene che spesso dietro i proclami green c’è tristemente la volontà di incassare più denaro possibile: lo dimostrano le azioni intraprese quotidianamenti dai vari Paesi, noncuranti degli impegni presi in precedenza come la firma degli Accordi di Parigi.

Oltretutto, nell’articolo si sostiene che “The climate impact of these activities—irrespective of their social and economic benefits—is cause for concern”. E qui noi diciamo “d’accordo, ma non si può essere indifferenti ai benefici economici e sociali, altrimenti dovremmo puntare il dito contro qualsiasi attività umana”. Un esempio? Il settore bancario, l’oro e persino le perdite di sistema sono tutte superiori alla domanda energetica di Bitcoin. Inoltre, il mining di BTC è una soluzione già praticata (o in studio) per evitare di sprecare i sottoprodotti della lavorazione del petrolio (metano, decisamente più nocivo dell’anidride carbonica), che andrebbero in ogni caso a generare emissioni in atmosfera. Quest’ultimo era solo un esempio, perché non mancano altre idee simili, come nel settore nucleare.

Come sempre, la risposta giusta sarebbe un approccio senza paraocchi, pensato sia per favorire lo sviluppo di due industrie giovani e promettenti, sia verso una transizione verde più rapida e sostenibile possibile. Proporre nuove tasse con l’obiettivo di salvaguardare il pianeta non solo non porta ai risultati sperati, ma può avere anche effetti collaterali ben più gravi come la già citata fuga di società e investitori in luoghi più favorevoli, dove magari l’energia elettrica viene prodotta esclusivamente mediante combustibili fossili.

Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!



X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 111,598.90
ethereum
Ethereum (ETH) $ 3,956.03
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.59
bnb
BNB (BNB) $ 1,117.84
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 3,955.01
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.196798
tron
TRON (TRX) $ 0.298027
cardano
Cardano (ADA) $ 0.655190
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 4,815.40
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 111,427.85
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,269.36
figure-heloc
Figure Heloc (FIGR_HELOC) $ 0.999568
chainlink
Chainlink (LINK) $ 18.03
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 44.14
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,269.69
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.999720
stellar
Stellar (XLM) $ 0.325056
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 507.64
sui
Sui (SUI) $ 2.54
usds
USDS (USDS) $ 1.00
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
weth
WETH (WETH) $ 3,955.35
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 19.73
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.00
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 111,543.89
litecoin
Litecoin (LTC) $ 96.86
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.172647
usdt0
USDT0 (USDT0) $ 1.00
monero
Monero (XMR) $ 335.99
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 42.42
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000010
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.151778
mantle
Mantle (MNT) $ 1.68
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.15
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.20
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.09
dai
Dai (DAI) $ 0.999255
zcash
Zcash (ZEC) $ 281.94
memecore
MemeCore (M) $ 2.25
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.25
bittensor
Bittensor (TAO) $ 390.92
world-liberty-financial
World Liberty Financial (WLFI) $ 0.137460
okb
OKB (OKB) $ 167.17
aave
Aave (AAVE) $ 226.72
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.07
ethena
Ethena (ENA) $ 0.469099
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.68
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000007