Linea, layer 2 di Ethereum annuncia un Airdrop del token
Di Daniele Corno
Il layer 2 sviluppato da Consensys annuncia l'arrivo del token nativo: Airdrop per gli utenti ma non solo. Nuovi burn di ETH in arrivo

Token LINEA in arrivo
Linea, il layer 2 di Ethereum sviluppato da Consensys, ha annunciato lo snapshot finale per la distribuzione tramite Airdrop del token nativo “LINEA”.
L’annuncio, riportato dal product director Declan Fox, ha anche svelato i dettagli della tokenomics: il 9% della supply sarà distribuito tramite Airdrop agli utenti che hanno partecipato alla campagna Voyage, ottenendo punti LXP. Il filtraggio per i Sybil è già stato effettuato e, in questa percentuale, Exchange e investitori sono esclusi dal calcolo.
Un ulteriore 1% sarà riservato ai “builder strategici”, come dApp partner e community, che potranno eventualmente redistribuire i token ricevuti.
Il 75% dell’offerta invece sarà destinata allo sviluppo dell’ecosistema, tra cui gestione della liquidità, LP ed ulteriori incentivi futuri. Nel complesso quindi, l’85% dei token saranno destinati all’ecosistema mentre, il restante 15%, sarà dedicato a Consensys, con un vesting temporale di 5 anni.
Al lancio, la supply circolante sarà pari al 22%, del quale il 10% dedicata all’airdrop e il 12% dedicata a LP e market maker, per garantire un’ottima liquidità fin dal TGE. Si tratta quindi, infine, di un circolante di circa 15 miliardi di token, a fronte di una max supply di 72 miliardi di unità.
Modello deflattivo e Burn per Ethereum
Linea ha anche svelato le dinamiche che seguiranno il lancio del token, puntando su un modello economico fortemente deflazionistico ed introducendo una novità di rilievo per i layer 2.
Il 20% di tutte le fee pagate in ETH verrà bruciato, sostenendo il modello di burn di ETH mantenuto dal layer 1. Inoltre, il restante 80% sarà utilizzato per burnare token LINEA, riducendo progressivamente la supply in circolazione.
Il progetto ha inoltre annunciato la creazione di un fondo ecosistemico Ethereum, da gestire per almeno 10 anni, con il supporto di partner come Consensys, ENS Labs, EigenLayer, SharpLink e Status.
Il fondo finanzierà grant, partnership e sviluppo infrastrutturale, consolidando così Linea come un hub istituzionale per ETH.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!