5 min read

Airdrop Crypto: tra leggende e opportunità

Di Davide Grammatica

Gli airdrop crypto consistono nell’invio di token gratuiti da parte di progetti crypto verso la loro community. Un’operazione di marketing, ma anche un’opportunità

Airdrop Crypto: tra leggende e opportunità

La fama che precede

Se anche solo si bazzicasse il mondo crypto, proprio un’occhiata per sbaglio, sarebbe comunque impossibile non aver mai sentito la parola “airdrop”. Forse perché tra una cosa e l’altra è sempre un buon momento per un airdrop, perché in sostanza fa rima con “soldi gratis”, forse perché è il modo più semplice per attirare utenza ad un progetto.

Ma seriamente, in che cosa consiste un airdrop? Si potrebbe dire in sintesi che un airdrop non è che l’invio di token gratuiti ai membri di una community, da parte del progetto relativo, basato ovviamente su blockchain, e nel contesto di un’iniziativa di marketing più ampia.

Che cos’è un airdrop crypto

L’idea è semplice. Un progetto, per cercare persone inclini ad impegnarsi a supportarlo, invia i suoi token a un numero predefinito di wallet, sperando di trovare persone interessate e, in generale, informando tutti sull’esistenza del progetto stesso, promuovendone l’approfondimento. 

Una dinamica abbastanza semplice, se ci si pensa: una sorta di buono sconto che uno si ritrova nella cassetta della posta, ma con le criptovalute. 

E non è un dettaglio, perché lascia molta più fantasia a chi vuole organizzare varie attività collaterali, per le quali poi sarà richiesta maggiore partecipazione. Per esempio, è solito che agli utenti che ricevono un airdrop in crypto venga chiesto di completare determinate attività. Per esempio, seguire gli account social del progetto, retwittare un post, inviare (o ricevere) una transazione tramite una determinata piattaforma, o ancora la registrazione di un account. 

Airdrop crypto: operazione di marketing?

Ad ogni modo, il motivo principale per organizzare un airdrop di crypto, se non si fosse già capito, rimane quello della promozione di un progetto, sia questo in forma di startup o servizio blockchain. Con numerosi vantaggi, come quello di garantire un’equa distribuzione dei token tra la community sin dal primo giorno, che a sua volta sarà incentivata ad aumentare la sua consapevolezza, oltre che aiutare il progetto a raggiungere un pubblico più ampio una volta che il token inizia a essere scambiato. A quel punto, maggiore sarà l’interesse che circonda il token, maggiore la probabilità che questo aumenti di prezzo.

Per quanto riguarda invece i mezzi di distribuzione, basti saper che esistono diversi modi per condurre un aurdrop. Si può chiedere, per prima cosa, agli utenti di completare delle attività social per qualificarsi all’operazione, oppure basarsi su un particolare asset o saldo sulla blockchain per determinare chi dovrà ricevere l’airdrop. Uno scenario del genere potrebbe consistere (per esempio, come è già successo) nell’invio di token a chi possiede un portafoglio con 0,01 eth, creando in tempo zero una platea di riferimento. 

Airdrop crypto: operazione di marketing?

Gli scam negli airdrop crypto

Tuttavia,  poiché i destinatari possono ricevere “denaro gratuito” nei loro wallet, ci sono airdrop che consistono in nient’altro che schemi di “pump and dump”. È questo il caso per il quale uno sviluppatore emette un token e spera che ci sia abbastanza clamore che lo circonda per vederlo elencato in un exchange. A quel punto, una volta che i token iniziano a essere scambiati, il creatore vende la propria parte considerevole, facendo crollare il prezzo.

Un altro potenziale vettore per frodi di questo genere è il cosiddetto “dust attack“. Un truffatore invia una piccola quantità di criptovalute a un utente (da qui il termine “polvere”), quindi rintraccia l’attività di transazione dei token del portafoglio, distribuiti per rendere anonime la persona o l’azienda che lo gestisce. Un attacco hacker vero e proprio, in cui i truffatori cercano di infrangere la privacy degli utenti, inviando delle somme minime di token ai loro wallet personali.

Come partecipare a un airdrop crypto

L’industria crypto vede continuamente nuovi tipi di airdrop, adattati a seconda del caso specifico. Può essere il semplice utilizzo in passato di una determinata piattaforma, oppure una prestabilita somma di denaro spesa in un servizio sempre legato all’area d’azione del token airdroppato. O ancora, il rimborso corrispettivo di una spesa effettuata in passato. 

In generale, poiché un airdrop è progettato principalmente per attività promozionali e di marketing, può essere complicato assicurarsi di essere idoneo alla partecipazione. E ogni airdrop ha requisiti individuali per valutare l’idoneità. Uno che sfrutta uno snapshot da blockchain, poi, viene nella maggior parte dei casi comunicato dopo il fatto, rendendo ancora più difficile la qualificazione.

Quanto meno, i tool per approcciare questo piccolo settore del mercato crypto non mancano. Esistono infatti siti web dedicati, sul quale registrarsi e aggiornarsi con gli airdrop dell’ultima ora, oppure i classici strumenti per la navigazione social, quali gli hashtag, per riuscire a stare nelle tempistiche che le partecipazioni richiedono. E ancora differenti portali di notizie, per menzioni, sospetti o annunci di un airdrop imminente. 


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 27,921.48
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,903.25
tether
Tether (USDT) $ 0.999586
bnb
BNB (BNB) $ 314.04
usd-coin
USD Coin (USDC) $ 0.999529
xrp
XRP (XRP) $ 0.479259
cardano
Cardano (ADA) $ 0.379670
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,903.23
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.073371
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.930643
solana
Solana (SOL) $ 20.74
tron
TRON (TRX) $ 0.077427
polkadot
Polkadot (DOT) $ 5.48
litecoin
Litecoin (LTC) $ 91.63
binance-usd
Binance USD (BUSD) $ 1.00
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000009
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 14.72
dai
Dai (DAI) $ 1.00
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 27,942.49
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.15
chainlink
Chainlink (LINK) $ 6.62
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.56
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 10.86
okb
OKB (OKB) $ 47.03
monero
Monero (XMR) $ 155.04
the-open-network
Toncoin (TON) $ 1.91
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 18.40
stellar
Stellar (XLM) $ 0.089239
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 116.51
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.94
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 0.999806
filecoin
Filecoin (FIL) $ 4.66
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 2.13
aptos
Aptos (APT) $ 8.44
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.053118
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 1.26
quant-network
Quant (QNT) $ 107.77
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.060633
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.64
vechain
VeChain (VET) $ 0.020486
ggtkn
GGTKN (GGTKN) $ 0.114918
apecoin
ApeCoin (APE) $ 3.27
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.124754
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.152988
paxos-standard
Pax Dollar (USDP) $ 0.999366
the-sandbox
The Sandbox (SAND) $ 0.547775
frax
Frax (FRAX) $ 1.00
edgecoin-2
Edgecoin (EDGT) $ 0.999505
eos
EOS (EOS) $ 0.897891
aave
Aave (AAVE) $ 67.83