2 min read 23 Mar 2022

L’OCSE avvia una consultazione sul mondo crypto

Di Davide Grammatica

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha avviato un programma per la ricerca di proposte su nuove norme fiscali sulle crypto

L’OCSE avvia una consultazione sul mondo crypto

Una nuova normativa internazionale

L’OCSE ha pubblicato un documento di consultazione relativo a un nuovo quadro normativo globale per la trasparenza fiscale, che prevede la segnalazione e lo scambio di informazioni in relazione alle criptovalute. Lo scopo della consultazione è informare i decisori politici sulla possibile adozione di tale quadro, e delle relative componenti di progettazione.

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, che è l’assemblea consultiva internazionale con lo scopo del coordinamento delle politiche economiche, è stata incaricata dal G20 di sviluppare questo quadro normativo, per la condivisione delle informazioni tra i fornitori di criptovalute in diverse giurisdizioni.

L’organo ha quindi diffuso una bozza della prima parte del CARF (Crypto Asset Reporting Framework), ovvero una proposta votata alla designazione dei nuovi standard per la raccolta e lo scambio di informazioni relative alle transazioni in criptovaluta. A loro volta da inquadrare nel contesto delle nuove regolamentazioni in merito alla dichiarazione fiscale. 

Questa prima bozza, che contiene per ora solo regole e commenti associati, ha il proposito di diventare l’insieme di tutte le raccomandazioni da proporre a vari paesi membri per le riforme nella loro politica interna. Sia per quanto riguarda gli accordi da definire per la condivisione dei dati sulle transazioni crypto, sia per inquadrare le soluzioni tecniche da adottare per questo scopo. 

Le conseguenze

Il primo effetto sarà quindi quello di una modifica al Common Reporting Standard (CRS), che fino ad ora è stato lo strumento adottato per lo scambio automatico di informazioni sui conti finanziari a livello globale. Col fine, vien da sé, di combattere l’evasione fiscale. Le modifiche, in questo senso, dovranno consentire le stesse procedure attuate finora, ma facilitando l’interazione tra le diverse giurisdizioni fiscali coprendo anche l’utilizzo delle criptovalute.

Nell’ambito del CARF, saranno quindi soggette a comunicazione tutte le transazioni riguardanti trasferimenti da criptovaluta a fiat, da crypto a crypto, e pagamenti al dettaglio. E i fornitori di servizi crypto, conseguentemente, saranno responsabili dell’identificazione dei propri utenti, dell’adattamento alle giurisdizioni fiscali pertinenti, e della raccolta delle informazioni necessarie per gli standard fiscali di queste ultime. 

Oltretutto, la nuova bozza normativa si propone di andare molto a fondo nella regolamentazione degli asset digitali, richiedendo specifiche molto dettagliate. Come il “tipo” di asset digitale o il valore equo di mercato aggregato rispetto ad altri asset. 

Tuttavia, il documento è ancora una bozza iniziale, ed è per questo che tutte le raccomandazioni sono ancora al vaglio di una discussione con tutti i principali attori del mercato. I punti chiave da affrontare sono molti, e riguardano le tante categorie in cui suddividere, per esempio, i redditi derivati dal mining, dallo staking, o ancora dagli airdrop. Sarà quindi lo stesso settore crypto a rispondere sulla possibilità di soddisfare questi nuovi standard di rendicontazione. E l’appuntamento, per scoprire il risultato di queste consultazioni, è previsto per fine maggio. 



X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 37,864.14
ethereum
Ethereum (ETH) $ 2,037.91
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 227.73
xrp
XRP (XRP) $ 0.609266
solana
Solana (SOL) $ 60.03
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 2,038.24
cardano
Cardano (ADA) $ 0.386344
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.081285
tron
TRON (TRX) $ 0.103748
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.44
chainlink
Chainlink (LINK) $ 14.62
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 21.07
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.760803
polkadot
Polkadot (DOT) $ 5.22
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 37,878.15
dai
Dai (DAI) $ 1.00
litecoin
Litecoin (LTC) $ 69.94
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000008
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.08
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 224.15
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.97
okb
OKB (OKB) $ 55.63
stellar
Stellar (XLM) $ 0.119319
monero
Monero (XMR) $ 166.07
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 0.999268
kaspa
Kaspa (KAS) $ 0.129022
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 9.21
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 18.73
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.091924
filecoin
Filecoin (FIL) $ 4.46
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.060184
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.50
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 2.26
aptos
Aptos (APT) $ 7.01
thorchain
THORChain (RUNE) $ 6.45
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.82
binance-usd
BUSD (BUSD) $ 1.00
mantle
Mantle (MNT) $ 0.522177
immutable-x
Immutable (IMX) $ 1.27
vechain
VeChain (VET) $ 0.021553
bittensor
Bittensor (TAO) $ 264.88
optimism
Optimism (OP) $ 1.68
injective-protocol
Injective (INJ) $ 16.95
quant-network
Quant (QNT) $ 98.42
maker
Maker (MKR) $ 1,543.17
aave
Aave (AAVE) $ 96.87
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.144463
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 1.01