Che cos’è la M2 Money Supply?

Di Gabriele Brambilla

M2 Money Supply: uno strumento fondamentale per leggere la situazione economica. Ecco le basi essenziali che devi sapere!

Che cos’è la M2 Money Supply?

Introduzione a un importante dato

La Money Supply (tradotto in offerta di moneta) è uno degli strumenti più importanti per comprendere lo stato di salute di un’economia e le future mosse delle banche centrali.

Tra i vari aggregati monetari, l’indicatore in questione rappresenta un punto di riferimento chiave per analisti, economisti e investitori.

Ma che cos’è esattamente la M2? Perché conta così tanto? Ma soprattutto, quali conseguenze può avere una sua variazione? Le risposte le troverai proseguendo nella lettura di questo breve ma intenso articolo.

Buona lettura!

Che cos’è la M2 Money Supply

Prima di tutto, capiamo con che cosa abbiamo a che fare. Non temere: bastano davvero poche righe per rispondere a questa domanda.

La M2 è una misura dell’offerta di moneta che include:

  • La M1, cioè il denaro contante in circolazione + i depositi a vista;
  • Una serie di strumenti meno liquidi, come i depositi a risparmio, i certificati di deposito a breve termine e alcuni tipi di fondi monetari.

In parole semplici, la M2 rappresenta il denaro che è immediatamente disponibile o lo sarà a breve, e che quindi può entrare facilmente nel circuito dell’economia reale. L’importanza di questa metrica è evidente e una sua variazione significativa può avere degli effetti consistenti.

Negli Stati Uniti, la Federal Reserve pubblica regolarmente questo dato; un improvviso aumento o rallentamento può fornire segnali importanti sulla direzione dell’economia.

Per esempio, dopo il 2020 la M2 esplose a causa delle politiche monetarie ultra-espansive, portando poi a un’impennata dell’inflazione nei mesi successivi. Da lì in poi conosciamo bene la storia: interventi massicci della FED e tassi d’interesse a livelli record.

Leggi di più: che cos’è l’inflazione e come si calcola

"M2 = M1 + alcuni strumenti meno liquidi"

Perché bisogna tenerla d'occhio?

In generale, l’aumento della M2 indica una maggiore quantità di denaro in circolazione, il che può stimolare consumi e investimenti. Tuttavia, se questa crescita non è accompagnata da un corrispondente aumento della produzione, può generare pressioni inflazionistiche. Da qui la necessità di prendere il dato e leggerlo con altre metriche, così da avere a disposizione il quadro completo e reale dell’economia.

Al contrario, una contrazione dell’M2 può segnalare una fase di irrigidimento della politica monetaria (come nel caso dei rialzi dei tassi, lo dicevamo prima), che tende a ridurre la disponibilità di credito e quindi a raffreddare l’economia. In certi casi, una caduta troppo repentina dell’offerta di moneta può addirittura anticipare i rischi di recessione.

Gli investitori seguono con attenzione l’M2 per cercare di anticipare le mosse della banca centrale e valutare i possibili impatti su mercati azionari, obbligazionari, valutari e delle criptovalute.

Leggi di più: Bitcoin 101

M2: ritorno alla ribalta dal 2020

Negli anni precedenti alla pandemia, l’attenzione verso gli aggregati monetari era calata. La convinzione generale era che, in un contesto di bassa inflazione, le variazioni nella base monetaria non avessero un impatto diretto sui prezzi al consumo. Tuttavia, l’esperienza recente ha rimesso la M2 al centro del dibattito economico.

Come ben sappiamo, nel 2020 e 2021 la Federal Reserve adottò delle politiche estremamente espansive, così da stimolare l’economia in uno dei momenti più delicati della storia recente.

Durante la crisi sanitaria globale, il governo USA distribuì cifre da capogiro in aiuti, mentre la Federal Reserve mantenne i tassi vicini allo zero, avviando massicci programmi di acquisto di titoli. Tutto questo si tradusse in un’espansione senza precedenti della M2, che in pochi mesi crebbe di oltre il 25%.

In quel periodo, molti analisti sottolineavano come l’inflazione fosse sotto controllo, ma col senno di poi è chiaro che la crescita della M2 fu un segnale premonitore snobbato dagli addetti ai lavori. Quando la FED ricominciò ad alzare i tassi per contrastare l’inflazione, la M2 entrò in fase di contrazione. Risultato finale: un rallentamento dell’economia che alimentò i timori di recessione.

"Dopo la pandemia, la M2 Money Supply è tornata centrale"

Conclusioni

La M2 Money Supply è un dato tecnico, ma non solo. Leggendola possiamo ottenere una visione chiara della liquidità disponibile nell’economia, con la possibilità di anticipare l’evoluzione di scenario futura.

Monitorare l’andamento della M2 può offrire preziose indicazioni sulle dinamiche dei tassi, dell’inflazione e della crescita economica. Oggi, il dato è tornato più forte che mai: non commettiamo nuovamente l’errore di metterlo in disparte e teniamolo d’occhio di tanto in tanto.


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 118,607.78
ethereum
Ethereum (ETH) $ 3,698.05
xrp
XRP (XRP) $ 3.48
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 798.02
solana
Solana (SOL) $ 200.99
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.262795
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 3,685.78
cardano
Cardano (ADA) $ 0.877407
tron
TRON (TRX) $ 0.318295
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 118,479.74
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 44.35
stellar
Stellar (XLM) $ 0.471432
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 4,453.22
sui
Sui (SUI) $ 3.97
chainlink
Chainlink (LINK) $ 19.32
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 3,968.11
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.271435
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 25.49
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 3,954.28
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 526.11
litecoin
Litecoin (LTC) $ 118.97
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000015
leo-token
LEO Token (LEO) $ 8.98
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.31
weth
WETH (WETH) $ 3,698.46
usds
USDS (USDS) $ 1.00
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.48
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 118,442.73
uniswap
Uniswap (UNI) $ 10.71
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 44.40
monero
Monero (XMR) $ 326.19
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000014
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.80
aave
Aave (AAVE) $ 304.28
bittensor
Bittensor (TAO) $ 449.11
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.126297
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.18
dai
Dai (DAI) $ 1.00
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 3.00
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 23.99
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.466434
aptos
Aptos (APT) $ 5.50
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 1.12
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 244.50
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 6.02
ethena
Ethena (ENA) $ 0.481527