Read this article in English
MALE anche Binance Coin, però...
Di Gabriele Brambilla
Binance Coin, in forma per un lungo periodo, non sfugge al momento no delle crypto. Però, guardando il grafico, la situazione non è così negativa

Lo stato attuale di BNB
Binance Coin è la valuta nativa del celebre exchange Binance, utilizzata anche come gas fee sulla BSC, blockchain di rilievo per il mondo DeFi. Dopo un periodo di fortissima crescita, anche BNB sta perdendo terreno, seguendo la maggior parte delle criptovalute di spicco.
A dicembre 2024, dopo una lunga e trionfale cavalcata, la coin raggiunse l’ATH, arrivando addirittura ad accarezzare gli 800 dollari per esemplare. Dopodiché, un lungo periodo di lateralizzazione ci ha fatto annoiare fino a inizio febbraio, quando la valutazione ha perso parecchio terreno nel giro di 4/5 giorni. Dopodiché, BNB ha reagito bene, recuperando nell’arco di altrettante poche giornate.
Purtroppo, da metà febbraio siamo poi entrati in una fase ribassista sul breve periodo. Da 700 dollari di valore, la valuta ha perso ben 150 dollari (oggi è infatti scambiata a 550$).
Grafico BNB/USDT by TradingView
I movimenti di prezzo verso il basso si ripercuotono anche sulla capitalizzazione di mercato, che al picco di dicembre si trovava prossima ai 110 miliardi di dollari, mentre oggi si assesta a poco meno di 80. Ecco un utile grafico di CoinGecko che mostra l’andamento della market cap nell’ultimo anno.
Gli investitori nella coin non sono di certo felici in questa fase, ma occorre ricordarsi da dove siamo partiti, cosa sta accadendo e dove potremmo andare.
Le prospettive per BNB
Innanzitutto, chi è entrato con un timing corretto è ancora ampiamente in positivo. Lo dimostrano i numeri, come riportati dal medesimo grafico visto nel paragrafo precedente, ma posizionato dalla fine del 2022 a oggi.
È sempre molto difficile comprare al prezzo minimo, lo sappiamo; ma vediamo comunque qual è la differenza tra i minimi toccati nel 2023 e il prezzo attuale: +172%. Ciò significa che un ingresso effettuato in quel periodo avrebbe portato grandissimo guadagni. Ma i vantaggi sarebbero arrivati anche con un acquisto in seguito, difficile ritrovarsi in perdita se non si è entrati in piena fase di hype (cosa sempre sbagliata).
Scriviamo questo per un semplice motivo: se tutto scende, non dobbiamo soffrire eccessivamente il momento. Le criptovalute sono molto volatili e sensibili, ma i livelli di oggi sono, almeno per una buona parte di coin e token, superiori a quelli del passato. Pensiamo a bitcoin, ora “solo” a 81.500 dollari, livello che però non avevamo mai toccato prima di novembre 2024. Dopotutto, un anno e mezzo fa eravamo al di sotto dei 30.000 dollari.
Detto questo, ripetiamo che il momento è particolare e non sono solo le criptovalute a scendere. I mercati americani non stanno vivendo un buon periodo e lo spauracchio della recessione spaventa non poco. Se poi sommiamo anche la corsa dei prezzi, ecco che si crea un mix negativo per quanto riguarda gli investimenti.
A questo punto, dove potremmo andare? Per ora non è dato saperlo, ma le cose possono prendere un’altra piega in uno schiocco di dita. Operiamo con prudenza, minimizziamo i rischi e, se siamo degli holder, valutiamo la possibilità di coprirci da parte delle perdite.
Dove acquistare BNB?
Binance è l’exchange numero 1 per acquistare BNB. Oltre a pagare commissioni ridotte, possedere BNB dà la possibilità di aderire a servizi quali il Binance HODLer Airdrop, particolarmente apprezzato dagli utenti..
Se vuoi creare un tuo account (è gratis), puoi utilizzare il nostro referral link e risparmiare ulteriormente: ti aspetta uno sconto del 20% sulle fee per sempre.
Tra le alternative, altri exchange dove è possibile trovare BNB sono Bybit e Bitget.
Spostandoci nel mondo DeFi, consigliamo di utilizzare la già menzionata BNB Smart Chain.