4 min read 28 Jan 2025

Mercato stock: ieri seduta difficile

Di Gabriele Brambilla

Ieri il mercato azionario ci ha riservato delle brutte sorprese. Ecco i titoli peggiori e il motivo che è alla causa del crollo.

Mercato stock: ieri seduta difficile

Mercato stock in rosso: quali sono i mercati coinvolti?

C’è poco da dire: quella di ieri è stata una sessione complicata per il mercato stock. Osservando alcuni titoli in particolare, questa affermazione è un eufemismo, perché si sono registrati dei crolli con percentuali a doppia cifra.

A che cosa è dovuta questa situazione? Ma soprattutto, si è salvato qualcosa? Riassumiamo quanto accaduto e capiamone le cause.

Innanzitutto, dove sono avvenuti i ribassi? I mercati europei hanno chiuso tutti in positivo, mentre negli Stati Uniti la situazione è diversa. Infatti, è il Nasdaq ad aver sofferto, perdendo oltre 3 punti percentuali nel corso della seduta. Ciò non è un caso: il crollo ha coinvolto in primis i titoli tecnologici, ossia quelli che caratterizzano questa piazza di scambio; a breve ci torneremo.

Si è invece difeso il Dow Jones, chiudendo la sessione in positivo (+0,65%). Male l’indice S&P 500 (-1,46%), trascinato dai ribassi tecnologici.

Da Nvidia a Broadcom è caduta libera

Tutto è partito dalla nuova intelligenza artificiale cinese DeepSeek, considerata una potenziale competitor sul piano globale nel settore dell’IA. DeepSeek ha infatti rivelato di aver sviluppato un modello di linguaggio efficiente ed open-source, che ha richiesto tempi di sviluppo rapidi e capitali contenuti. Di conseguenza, si riduce l’esigenza di fare affidamento a potenze di calcolo elevate; invece, gli altri modelli IA richiedono enorme potenza di calcolo su cui i brand come Nvidia macinano enormi fatturati.

DeepSeek ha perciò sollevato preoccupazioni tra le parti coinvolte nel mondo dell’intelligenza artificiale, prima tra tutti proprio Nvidia, gigante che domina il mercato ed è reduce da un rally che ha fatto impazzire gli investitori. Si è arrivati persino al punto in cui l’azienda ha superato Apple, diventando la società più capitalizzata in assoluto.

La tecnologia di DeepSeek potrebbe impattare sulla domanda di potenza computazionale (e quindi di chip). Ecco quindi il crollo, che non ha fatto alcun prigioniero: giù Nvidia (-17%) e Broadcom (-17,4%), ma anche nomi come Oracle (-13,7%) e Micron Technology (-11,7%). Un massacro finanziario che ha mandato in fumo centinaia di miliardi di dollari (quasi 600 per la sola Nvidia, record storico). E pure le crypto hanno sofferto.

Top decliners Nasdaq

Top Decliners Nasdaq del 27/01/2025. Fonte grafico: CNBC

Nella nottata italiana giù anche gli ETF single-stock LONG in leva su Nvidia, con performance negative oltre il -30%. Gli ETF in leva sono uno strumento utile per chi possiede le giuste competenze e applica delle strategie avanzate; tuttavia, possono essere un’arma a doppio taglio in condizioni estreme come quella che abbiamo appena descritto.

Chi si è difeso?

Non tutte le azioni si sono comportate male, anzi, molte hanno guadagnato terreno.

Bene molti titoli utility quali American Water Works Company Inc (+6,84%), American Electric Power Company Inc (+4,53%) e FirstEnergy Corp (+4,26%). Su anche titoli legati al settore sanitario come Cigna Group (+4,11%) e HCA Holdings Inc (+6%).

L’indice DJIA ha mostrato del verde anche tra i Top Decliners; ciò significa che solo 8 stock presenti nell’indice hanno perso terreno nella sessione di ieri.

Ottima seduta per Apple, tornata a essere la società più capitalizzata. Curiosità sul fronte AI: la società imposterà come attiva di default la propria intelligenza artificiale a partire dall’update rilasciato lunedì (iOS 18.3, iPadOS 18.3 e macOS Sequoia 15.3).



X

Vuoi essere IL PRIMO a conoscere ciò che muove il mercato?

Resta aggiornato in tempo reale con le notizie importanti, dati e analisi ESCLUSIVE

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 95,621.62
ethereum
Ethereum (ETH) $ 3,193.72
tether
Tether (USDT) $ 0.999555
xrp
XRP (XRP) $ 2.27
bnb
BNB (BNB) $ 936.10
usd-coin
USDC (USDC) $ 0.999968
tron
TRON (TRX) $ 0.293117
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 3,194.27
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.162213
cardano
Cardano (ADA) $ 0.493573
figure-heloc
Figure Heloc (FIGR_HELOC) $ 1.03
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 3,898.83
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 95,416.56
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 52.85
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 3,458.21
zcash
Zcash (ZEC) $ 669.46
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 38.80
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 495.16
chainlink
Chainlink (LINK) $ 14.09
usds
USDS (USDS) $ 1.00
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.999187
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.21
weth
WETH (WETH) $ 3,195.62
stellar
Stellar (XLM) $ 0.258930
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 3,455.54
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.998800
monero
Monero (XMR) $ 400.85
litecoin
Litecoin (LTC) $ 96.38
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 95,680.64
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 15.63
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.150770
sui
Sui (SUI) $ 1.72
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000009
uniswap
Uniswap (UNI) $ 7.81
polkadot
Polkadot (DOT) $ 2.82
the-open-network
Toncoin (TON) $ 1.83
dai
Dai (DAI) $ 1.00
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.20
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.111918
usdt0
USDT0 (USDT0) $ 0.999539
world-liberty-financial
World Liberty Financial (WLFI) $ 0.148067
mantle
Mantle (MNT) $ 1.20
canton-network
Canton (CC) $ 0.109877
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.07
memecore
MemeCore (M) $ 2.14
paypal-usd
PayPal USD (PYUSD) $ 0.999687
bittensor
Bittensor (TAO) $ 328.78
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.30
usd1-wlfi
USD1 (USD1) $ 0.998999
aave
Aave (AAVE) $ 179.19