Morpho Finance: Il futuro del Lending P2P, parte due
Di Daniele Corno
Dal Deep Dive esclusivo per i nostri abbonati Ricercatore sul canale Youtube, ecco Morpho Finance: il protocollo che rifedinisce il Lending P2P

Morpho vs Aave: differenze strutturali
Dopo aver trattato una prima introduzione a Morpho Finance è ora il momento di osservare nel pratico come si distingue dai principali competitor.
Rispetto ad AAVE, attuale leader di mercato, possiamo definire 5 principali differenze strutturali:
- Struttura: Creazione di mercati personalizzati, rispetto al canonico utilizzo di Pool condivisi.
- Ottimizzazione dei tassi di interesse: Tassi di interesse ottimizzati grazie al match tra lender e borrower. Il tasso su Aave viene invece definito dalla percentuale di tasso di utilizzo in un pool specifico.
- Permissionless: Creazione di mercati senza approvazione, opzione non disponibile sul leader di mercato.
- Flessibilità: Dinamicità nella creazione dei mercati, rispetto agli standard rigidi imposti da Aave.
- Rischi: Rischio del lender concentrato nello specifico Vault, a differenza di un rischio condiviso tra molteplici pool.
In seguito, una rappresentazione grafica del diverso grado di rischio, suddiviso appunto tra i diversi Vault e i diversi Markets. Vuoi sapere tutto su Morpho? Guarda il video Deep Dive completo sul nostro canale Youtube.
Tokenomics e vesting del token MORPHO
L’utilizzo primario del token Morpho è correlato alla governance del protocollo. Consente infatti agli Hodler di partecipare alle votazioni, tra cui l’aggiunta di nuovi market o l’allocazione dei fondi della DAO.
Al momento attuale infatti, il token Morpho non ha un meccanismo di incentivo e non distribuisce ricompense per il solo possesso.
La supply massima del token è fissata ad 1 miliardo di unità, di cui attualmente, solo il 23.7% è circolante sul mercato. La distribuzione è così suddivisa: 35,4% alla DAO, 27,5% a partner strategici, 15,2% ai fondatori, 6,3% all’associazione Morpho, 5,8% ai contributors, 4,9% agli utenti e 4,9% agli early contributors.
Il restante 86.3% ancora non circolante, sarà emesso sul mercato attraverso sblocchi lineari per i prossimi anni, fino ad una completa emissione prevista per l’estate 2029.
Metriche in forte crescita
Nel corso degli ultimi mesi, l’espansione di Morpho è stata degna di nota. Da inizio 2024, con meno di $1.5 miliardi di TVL, il protocollo è notevolmente cresciuto, fino a raggiungere picchi superiori ai $5 miliardi di TVL.
Con un valore di $3.4 miliardi, Morpho è oggi il terzo protocollo di lending più grande sul mercato, preceduto da Aave e JustLend. Di questo valore, l’80% è distribuito su Mainnet di Ethereum mentre il restante 20%, sul layer 2 Base di Coinbase.
Valore che è supportato in modo diretto dal tasso di utilizzo dei fondi bloccati nel protocollo, attualmente pari al 50%. Si attesta infatti da $1.7 miliardi di dollari il valore dei prestiti richiesti sul protocollo, un valore decisamente elevato se comparato a cifre di poco superiori al 30% in protocolli come AAVE.
Inoltre, sono disponibili incentivi per coloro che forniscono liquidità al protocollo, con notevoli rendimenti sui propri asset in deposito. Argomento disponibile all’interno del nostro contenuto Premium per abbonati Ricercatore.
Questo articolo è un estratto del nostro Deep Dive, dove puoi trovare approfondimenti dettagliati sui migliori protocolli di mercato, disponibile ogni due settimane per i nostri abbonati.
Puoi trovare il video completo e molti altri contenuti integrali in esclusiva, abbonati subito come Ricercatore sul nostro canale Youtube.