OKX per gli istituzionali: nuovo modello di custodia in Ue
Di Davide Grammatica
Il cex OKX e Standard Chartered presentano un nuovo modello di trading con custodia separata dedicata agli investitori istituzionali in Ue

Nuovi sviluppi per OKX in UE
OKX ha annunciato l’espansione della sua partnership con Standard Chartered in Europa con un nuovo modello di trading e custodia “separata” che consente agli investitori istituzionali di negoziare sul cex mantenendo i propri asset sotto custodia bancaria.
La collaborazione era nata per portare questa soluzione negli Emirati Arabi Uniti, puntando a replicare le pratiche di sicurezza tipiche della finanza tradizionale nel mondo crypto.
Il modello consente ai clienti istituzionali di conservare le proprie crypto presso Standard Chartered, mentre su OKX viene riflesso il saldo per le attività di trading. In questo modo, gli utenti possono accedere alla liquidità del mercato senza trasferire la custodia effettiva degli asset all’exchange.
I cex crypto sempre più “tradizionali”
L’obiettivo è minimizzare il rischio operativo e di controparte, diventato una priorità per gli istituzionali a partire dal 2022, con il crollo di FTX.
“Il modello offre sicurezza di livello bancario con accesso diretto al trading”, ha dichiarato Erald Ghoos, ceo di OKX Europe. “La licenza MiCA garantisce la chiarezza normativa di cui le istituzioni hanno bisogno per allocare capitale con fiducia”.
“La combinazione tra la nostra infrastruttura di custodia e il quadro regolamentare di OKX permetterà di offrire soluzioni sicure e compliant ai clienti istituzionali europei,” ha commentato, invece, Margaret Harwood-Jones, Global Head of Financing and Securities Services di Standard Chartered.
Soluzioni analoghe sono state recentemente annunciate anche da Deribit, Binance e Bitget, a conferma di un trend che spinge i cex verso modelli di trading “off-exchange”.
Questa separazione tra trading e custodia è la stessa che da anni rappresenta lo standard nel settore finanziario tradizionale, ed è una “linea di difesa” che il mondo crypto sta finalmente adottando in chiave istituzionale.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!