Pectra è LIVE! L'aggiornamento di Ethereum ora attivo in Mainnet
Di Daniele Corno
L’hard fork Pectra su Ethereum è ora completato: validatori più efficienti, costi ridotti su Layer 2 e UX migliorata

Pectra è attivo: Ethereum aggiorna la mainnet con 11 EIP
Alle ore 12:05 italiane del 7 maggio, Ethereum ha ufficialmente attivato l’hard fork Pectra al blocco 364032.
Si tratta del più ampio aggiornamento per numero di EIP (Ethereum Improvement Proposal) mai implementato finora, con 11 proposte attive contemporaneamente.
Dopo mesi di sperimentazione sulle reti Testnet, Holesky, Sepolia e Hoodi, la rete ha superato con successo anche le ultime fasi di validazione.
L’obiettivo di Pectra è triplice: rendere Ethereum più scalabile, migliorare la sicurezza e flessibilità del sistema di validazione e semplificare l’esperienza utente, aprendo la strada a nuove forme di wallet e interazioni con le dApp.
È inoltre il primo passo concreto dopo l’aggiornamento Dencun, che a marzo aveva introdotto il proto-danksharding. Con Pectra ora live in mainnet, Ethereum compie un passo deciso verso la sua futura architettura modulare, in vista del prossimo grande upgrade: Fusaka.
Cosa aspettarsi ora: effetti reali e scenari futuri
Con Pectra attivo, gli effetti pratici iniziano subito. I validatori possono ora gestire fino a 2.048 ETH ciascuno, riducendo costi e complessità. Per chi usa rollup come Arbitrum o Optimism, le commissioni scendono grazie all’aumento della capacità dei blob e all’ottimizzazione del calldata.
Anche l’esperienza utente migliora: i nuovi smart wallet, abilitati da EIP-7702, permettono di usare Ethereum senza possedere ETH. Le dApp potranno coprire le fee, combinare azioni in un’unica transazione e offrire il recupero sicuro del wallet.
Dal lato tecnico, gli sviluppatori trovano nuovi strumenti: accesso diretto agli hash dei blocchi recenti, depositi più veloci per i validatori e comunicazione più efficiente tra Layer 1 e Layer 2.
Ethereum diventa così sempre più modulare, più snello e più pronto per il futuro. Con Pectra, la rete si avvicina al suo obiettivo di scalabilità completa, in vista del prossimo upgrade: Fusaka, con i Verkle Trees e il PeerDAS.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!