Quanto valeva un bitcoin nel 2008
Di Gabriele Brambilla
Torniamo indietro nel tempo: scopriamo quanto valeva un bitcoin nel 2008 e come il prezzo si è evoluto con il passare degli anni

Introduzione
Qual era il valore di bitcoin 10 anni fa? Quanto valeva un bitcoin nel 2008? Domande che ci riportano nel passato, quando il panorama crypto era molto ristretto, popolato solo da smanettoni e pionieri.
Scopriamo di più riguardo quest’epoca ripassando un po’ di storia.
Indice
Quando è nato bitcoin
Eccoci pronti ad andare indietro nel tempo e scoprire quanto valeva un bitcoin nel 2008. Prima di svolgere questo lavoro, dobbiamo però capire dove e quando è cominciato tutto. Quindi, dedichiamoci a un po’ di bitcoin storia!
La rete Bitcoin è stata creata il 31 Ottobre 2008, giorno in cui fu pubblicato il whitepaper firmato con lo pseudonimo Satoshi Nakamoto.
Satoshi descriveva il metodo di creazione e mantenimento di un database contenente transazioni finanziarie, dotato di una duplice particolarità.
Innanzitutto, per essere validati e finalizzati, i movimenti non avevano bisogno di alcun garante o intermediario. Esattamente l’opposto di quanto accade con i circuiti classici che sfruttiamo ogni giorno.
Inoltre, il database veniva copiato e aggiornato in tempo reale su diversi nodi di una rete. In questo modo, non si dipendeva da un solo server centrale.
Si andava quindi delineando un sistema svincolato dai controlli ma al tempo stesso sicuro e non manipolabile, nonché open source. Ci teniamo a fare un’aggiunta per sfatare un falso mito. Quando diciamo “svincolato dai controlli”, intendiamo che nessuno può censurarci. Tuttavia, ogni transazione è permanente e può essere seguita da chiunque.
Il valore iniziale bitcoin era pari a zero. Eh sì, la criptovaluta capace di superare i 100.000 dollari di valutazione non è sempre stata così desiderata come possiamo pensare. Vediamo come si comportò nel tempo.
Leggi di più: guida completa su bitcoin
Quanto valeva un bitcoin nel 2008
La valutazione agli inizi era pari a zero e non cambiò di molto negli anni immediatamente seguenti. Per iniziare ad assistere a un po’ di movimento si dové aspettare il 2010, ma parliamo di un prezzo di poche decine di centesimi di dollaro.
Sì, a suo tempo la valuta digitale per antonomasia costava davvero poco.
Acquistare bitcoin era però piuttosto complesso: niente grandi exchange come Binance o Bybit, poche tutele (se non nulle), in un contesto in cui la tecnologia blockchain era ancora agli esordi.
Leggi di più: quanto valeva un bitcoin all’inizio?
"Inizialmente la coin aveva un valore pari a zero"
Valore bitcoin 2013
Compiamo un salto in avanti e proiettiamoci nel 2013, anno in cui BTC superò il muro dei 1.000 dollari per esemplare. Oltre che il nuovo massimo storico del tempo, si trattò di una milestone importante: la prima volta a quattro cifre.
In aggiunta, i volumi iniziavano a essere importanti, superando nettamente i 100 milioni di dollari, ma ancora lontani da quelli attuali.
Per esempio, due anni dopo, seppur il prezzo di bitcoin oscillava tra i 200 e i 400 dollari, i volumi generati furono di diversi miliardi di dollari. Un segno, questo, della popolarità crescente della coin.
Tabella sottostante: evoluzione del prezzo di BTC, fonte StatMuse.

Valore bitcoin 2017
Il grafico valore bitcoin negli anni mostra un grande picco in corrispondenza del 2017. Non è un caso: fu l’anno in cui avvenne il primo bull market di portata globale, che fece finire BTC sui media più importanti e generalisti.
In quell’occasione, la coin accarezzò la valutazione di 20.000 dollari per esemplare: una crescita enorme dalla nascita bitcoin.
Fonte grafico: CoinMarketCap
Da lì, la storia si fa sempre più recente e nota anche tra i non crypto-entusiasti. Il traguardo dei 100.000 dollari, raggiunto per la prima volta nel 2024, è un’altra grande conquista per il mondo crypto e la tecnologia blockchain.
La coin è cresciuta molto, non solo in termini di prezzo. Sono infatti aumentati i casi d’uso, gli utenti e soprattutto l’autorevolezza. Il riconoscimento è ampio e, nonostante le resistenze delle banche centrali e di alcuni attori (pensiamo agli Stati Uniti fino al 2025), BTC ha fatto tanta strada dal primo blocco estratto.
L’ andamento bitcoin negli anni è più che positivo, ma non scordiamo che il futuro non è mai certo. Tuttavia, dopo aver affrontato (e sconfitto) mille difficoltà, sappiamo che la coin vorrà sicuramente continuare a dire la sua.