Richard Teng, il nuovo CEO di Binance
Di Gabriele Brambilla
Dopo le dimissioni di Changpeng Zhao, alla guida di Binance troviamo una nuova figura: Richard Teng. Conosciamolo e scopriamone il background professionale

Le dimissioni di CZ
Nel 2023, dopo anni al comando, il co-founder Changpeng Zhao cedette lo scettro di CEO di Binance a Richard Teng.
Nel panorama crypto, le dimissioni di CZ furono uno degli avvenimenti più risonanti degli ultimi tempi, tant’è che i 4,3 miliardi di dollari che l’exchange dové versare nelle casse dello US Department of Justice passarono quasi in secondo piano. La sanzione fu una diretta conseguenza delle vicende legali tra l’exchange, CZ e appunto il DOJ americano.
Conosciamo bene Binance e il suo peso nel settore. Attraverso molteplici prodotti, la compagnia svolge da sempre un ruolo da portavoce e rappresentante. In questo contesto, CZ è certamente la figura più di spicco, dotata di un’influenza enorme. Le sue dimissioni lasciarono quindi di sasso ma, come potevamo aspettarci, nulla fu lasciato al caso.
Binance è in buone mani e l’attuale CEO ha tutto ciò che serve per poter proseguire sulla strada finora percorsa. Ma chi è Richard Teng? Cosa sappiamo di lui? Facciamo la sua conoscenza.
Leggi di più: tutorial Binance completo
Richard Teng: chi è il nuovo CEO di Binance
Il CEO di Binance Richard Teng ha sulle spalle circa trent’anni di onorata carriera. Di fatto, egli ha molta più esperienza in campo finanziario del CZ internazionale, il che potrebbe essere positivo.
Partiamo però dalla formazione, dove Teng vanta un master in Finanza Applicata (conseguito in Australia) e un Bachelor of Accountacy presso la la Nanyang Technological University.
Proseguendo, l’aspetto più interessante del background di Teng è il suo bagaglio nel campo delle regolamentazioni. Infatti, iniziò la carriera nel settore negli anni ’90 con una posizione dirigenziale presso la Monetary Authority di Singapore, suo Paese natale.
Dopo diversi anni (stando a ciò che sappiamo 13), Teng si spostò alla Borsa di Singapore, ricoprendo il ruolo di Chief Regulatory Officer.
Otto anni fa, nel 2015, egli abbandonò Singapore per unirsi all’Abu Dhabi Global Market, stavolta in carica come CEO.
Dopodiché, solo due anni fa, lo sbarco nel mondo crypto, in Binance. Partito come CEO della sezione di Singapore, in neppure sei mesi fu promosso come responsabile regionale Europa, Asia, Medio Oriente e Nordafrica. Ancora a tempo di record, ecco arrivare la promozione a Head of regional markets (poco più di sei mesi fa), fino all’ultimo gradino della scalata: la carica di CEO.
La mossa di Binance è in teoria molto intelligente: le autorità sono sempre più concentrate sull‘industria delle criptovalute e le regolamentazioni si stanno sviluppando. Una figura come Richard Teng, esperta proprio in regolamentazione e con conoscenze nell’ambiente è certamente adatta allo scopo.
Leggi di più: come iniziare a investire su Binance?
"Teng è diventato CEO a circa due anni dall'ingresso in Binance"
Le sfide di Teng nel 2023
Il CEO Teng dové occuparsi con urgenza del danno di immagine incassato dall’exchange in seguito alla causa. Non una partenza facile, ma con milioni e milioni di utenti attivi in tutto il mondo, Binance è rimasto comunque una realtà solida. Per giunta, anche altri exchange hanno avuto/hanno problemi legali in corso, come ad esempio Coinbase.
A inizio dei lavori, via Twitter/X, Teng sostenne che l’exchange era in ottima forma e, parlando del suo ruolo, che “My focus will be on reassuring users that they can remain confident in the financial strength, security, and safety of the company and collaborating with regulators”.
Così è stato: Binance conserva il ruolo di leader e le problematiche legali più grandi sembrano concluse.
Leggi di più: che cos’è BNB?