Scandalo WLFI: Justin Sun in blacklist dopo maxi trasferimento
Di Daniele Corno
Justin Sun nel mirino di World Liberty Financial: Indirizzo in blacklist dopo un trasferimento da $9 milioni di dollari

Da un trasferimento alla blacklist
World Liberty Financial ha spiazzato il mercato inserendo in blacklist il wallet di Justin Sun, fondatore di Tron e uno dei primi – e più grandi – sostenitori del progetto.
La decisione arriva dopo che l’indirizzo collegato a Sun ha trasferito $9 milioni di dollari in token WLFI. Secondo i dati on-chain raccolti da Arkham Intelligence, il movimento è avvenuto poche ore prima del crollo del token, crollato poi del -25%, per chiudere la giornata ad un prezzo di $0.187 dollari.
JUST IN: JUSTIN SUN’S ADDRESS BLACKLISTED FOR TRANSFERRING $9M $WLFI pic.twitter.com/O25281D7mi
— Arkham (@arkham) September 4, 2025
Un tempismo che ha sollevato fin da subito dubbi e polemiche tra gli investitori. Sun, attraverso un post su X, ha provato a chiarire: “Il nostro indirizzo ha solo eseguito test di deposito su exchange, senza attività di vendita”.
Nonostante la sua difesa, il blocco imposto da WLFI rappresenta un precedente di rilievo, specialmente considerando che Sun aveva investito decine di milioni di dollari durante la vendita pubblica del token, venendo nominato consigliere dello stesso.
Tempo di rottura?
La rottura tra Justin Sun e World Liberty Financial segna un passaggio tanto inatteso quanto pesante. Il fondatore di Tron non era solo un investitore qualunque, ma uno dei volti principali a supporto del progetto DeFi legato alla famiglia Trump.
Oltre ai $75 milioni di dollari allocati in WLFI, Sun aveva promesso di acquistare altri $100 milioni del memecoin TRUMP, rientrando tra i partecipanti alla cena di gala organizzata dallo stesso Presidente USA.
Proprio per questi motivi, l’inserimento in blacklist lascia spazio a diverse interpretazioni: È già arrivata una prima rottura? Nel frattempo, il token WLFI rimane compresso in una spirale di vendite. Lanciato a $0,3o circa, WLFI è crollato fino ad un -50% toccando gli $0.16 dollari.
Rimangono comunque enormi i valori di market cap, ancora intorno ai $5 miliardi di dollari. Valori che confermano l’interesse riposto in questo token, capace di monopolizzare l’attenzione dell’ultima settimana.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!