5 min read

Che cos'è il signoraggio?

Di Gabriele Brambilla

Fin dall'antichità, il Signore aveva il diritto di coniare moneta. Questo principio resta intatto anche nel signoraggio bancario moderno. Scopriamolo!

Che cos'è il signoraggio?

Signoraggio delle banche e crypto

In economia alcuni concetti sono fondamentali; il signoraggio è uno di questi.

La Banca d’Italia lo definisce così: “Per signoraggio viene comunemente inteso l’insieme dei redditi derivanti dall’emissione di moneta”. Tradotto in termini ancora più semplici: chi crea soldi si intasca un certo guadagno.

Il signoraggio ha origini antiche e prende il nome da Signore, colui che aveva l’autorità di coniare moneta. Torniamo indietro negli anni fino al medioevo, immaginandoci di essere in un qualsiasi regno del tempo.

Chi fosse stato in possesso di oro avrebbe potuto recarsi alla zecca locale e creare moneta. In cambio, una parte del prezioso metallo sarebbe spettata al Signore come ricompensa per il servizio.

Oggi le dinamiche sono ben diverse: l’oro è stato rimpiazzato da metalli meno nobili e la politica monetaria viene controllata e modificata direttamente dalle istituzioni. Nonostante ciò, il principio fondamentale del Signoraggio è ancora ben presente: le banche centrali ottengono un reddito dalla loro attività di produzione.

In questo articolo daremo uno sguardo alle dinamiche che coinvolgono la Banca Centrale Europea (BCE) e le banche commerciali. Ci sposteremo poi nel mondo crypto, concentrandoci sulla valuta più nota e desiderata: bitcoin.

Il signoraggio viene chiamato in diversi modi, talvolta imprecisi o persino errati: signoraggio bancario, signoraggio economico, signoraggio delle banche e via dicendo. Tralasciando le discussioni sulla semantica, il soggetto è sempre lo stesso.

Il Signoraggio BCE

La Banca Centrale Europea (BCE) è l’autorità incaricata di creare e gestire le politiche monetarie dell’Unione Europea. Qui vengono progettate banconote e monete, stabilita la loro quantità, modificate le riserve di valuta estera e tanto altro ancora.

Il passaggio BCE-nostre tasche non è però diretto. Esistono infatti degli intermediari che si occupano della distribuzione: le banche commerciali.

Le banche acquistano gli Euro dalla BCE mediante dei prestiti, oppure cedendole attività economiche o finanziarie che producono un certo rendimento.

Da questa procedura nascono poi altre implicazioni come il famoso costo del denaro, ovvero il tasso d’interesse richiesto da una banca centrale a quella commerciale in caso di prestito. Abbiamo appena fatto uno spoiler su che cos’è il signoraggio, ora arriviamo al punto.

Una banca commerciale rientra dalle spese grazie alle varie entrate di cui dispone: commissioni, investimenti, speculazioni e chi più ne ha più ne metta. Però questa è un’altra storia.

Gli interessi e le rendite da altre attività incassate dalla BCE danno vita al reddito da signoraggio. In buona sostanza, la Banca Centrale viene pagata dalle banche commerciali per il servizio di produzione della moneta.

Il concetto è valido anche in tanti altri Paesi al mondo. La caratteristica tutta europea sta nella ridistribuzione del reddito alle banche centrali degli Stati membri. Infatti, la BCE trattiene per sé stessa solo l’8% del totale.

Approfondisci: la Banca Centrale Europea

"Gli interessi e le rendite da altre attività incassate dalla BCE danno vita al reddito da signoraggio"

Il signoraggio monetario nelle crypto: bitcoin

Passiamo al signoraggio crypto, concentrandoci su bitcoin.

Senza considerare le prime forme di pagamento, abbiamo detto che nei tempi è sempre stata l’autorità a possedere il diritto di battere moneta. Dai Signori agli Stati moderni, non si sfuggiva a questo assioma.

Ora però le cose stanno cambiando. Infatti, il monopolio su moneta e annesse politiche è scalfito dalle criptovalute.

Bitcoin non ha proprietà né un’autorità che ne gestisce l’andamento. La sua blockchain vive in modo indipendente e l’operatività è assicurata dal processo di mining.

La zecca è sostituita da dei moderni minatori noti come miners. Grazie all’utilizzo di particolari computer, a ogni blocco completato essi producono una certa quantità di BTC.

Chiunque può diventare un miner. Certo, i costi su hardware ed elettricità sarebbero altissimi, però non occorrono autorizzazioni e procedure. Se solo avessimo i giusti computer, tanta energia elettrica e i soldi per finanziare l’avventura, potremmo iniziare anche in questo istante.

Il miner che crea con successo un blocco ottiene una ricompensa. Di fatto, anche qui avviene una procedura di signoraggio: colui che batte moneta incassa una rendita per il servizio.

Ciò che differisce dal solito è però il processo democratico che c’è dietro. Ripetiamo, le barriere tecniche ed economiche ci sono eccome, però non siamo in regime di monopolio forzato.

Restando in ambito Proof-of-Work, altri esempi possono essere Litecoin o Dogecoin.

Anche il mondo delle criptovalute ha però i suoi progetti-monopolio. È il caso di realtà fortemente centralizzate, dove le politiche monetarie possono essere modificate (e talvolta manipolate!) liberamente.

Signoraggio banche e crypto: ora lo conosciamo!

Dove c’è moneta è difficile che non avvenga un processo simile. Chi la produce ottiene solitamente qualcosa in cambio, è così da tempi lontani.

Le criptovalute portano nuove dinamiche, molto interessanti non solo per gli investitori in questi asset.

Ora che sappiamo che cos’è il signoraggio, facciamo un gioco: prendiamo in considerazione una o più crypto e analizziamo come nascono, cercando di individuare l’eventuale signoraggio che c’è dietro.

Puoi condividere i tuoi risultati sui nostri canali social, ti aspettiamo!


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 111,348.83
ethereum
Ethereum (ETH) $ 4,055.15
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 1,189.52
xrp
XRP (XRP) $ 2.45
solana
Solana (SOL) $ 197.58
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 4,049.45
tron
TRON (TRX) $ 0.321885
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.199548
cardano
Cardano (ADA) $ 0.678173
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 4,929.66
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,371.95
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 111,407.85
figure-heloc
Figure Heloc (FIGR_HELOC) $ 1.02
chainlink
Chainlink (LINK) $ 18.39
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,371.47
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 39.00
stellar
Stellar (XLM) $ 0.328921
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 523.10
sui
Sui (SUI) $ 2.69
weth
WETH (WETH) $ 4,053.38
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 22.15
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.65
usds
USDS (USDS) $ 1.00
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.182555
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 111,333.83
usdt0
USDT0 (USDT0) $ 1.00
litecoin
Litecoin (LTC) $ 96.11
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000010
mantle
Mantle (MNT) $ 1.87
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 42.33
monero
Monero (XMR) $ 317.36
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.29
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.20
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.158603
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.18
dai
Dai (DAI) $ 0.998672
chainopera-ai
ChainOpera AI (COAI) $ 20.85
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.60
bittensor
Bittensor (TAO) $ 410.54
world-liberty-financial
World Liberty Financial (WLFI) $ 0.141379
zcash
Zcash (ZEC) $ 235.09
okb
OKB (OKB) $ 178.55
aave
Aave (AAVE) $ 244.08
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.80
memecore
MemeCore (M) $ 1.95
ethena
Ethena (ENA) $ 0.438303