Solana VOLA a quota $200: cosa attende ora SOL?
Di Davide Grammatica
Con una crescita del 25% in 7 giorni, Solana supera per un attimo quota $200, e la spinta istituzionale che suggerisce ulteriori rialzi

Gli ultimi giorni di SOL
Con un massimo locale a $203,5, Solana torna dopo diversi mesi sopra la soglia psicologica dei $200 e si prepara a un ulteriore rialzo. O almeno questo è quello che sembra analizzando i numeri della rete, che attira sempre più investitori e raccoglie indirettamente i frutti della FOMO istituzionale relativa a Bitcoin ed Ethereum.
A crescere, del resto, è tutto il settore, ma gli occhi dei retail sono sempre particolarmente incuriositi da Solana in quanto asset col maggiore potenziale “esplosivo”.
Solo nell’ultima settimana, SOL è cresciuto del 25%, svelando la rinnovata fiducia degli investitori e una maggiore liquidità del mercato.
I motivi sono molti. Tra i primi, anche il recente annuncio della DeFi Development Corp (DFDV), che ha raccolto $19 milioni per acquistare 141.383 SOL e dando al token l’impulso necessario per il superamento dei $200.
In più, dietro le quinte si mantiente costante il supporto degli ETF Solana, con nuovi emittenti ancora ai blocchi di partenza in attesa del segnale della SEC. Nuove autorizzazioni sono attese per ottobre.
È il momento delle altcoin?
La prestazione sorprende, d’altra parte, anche in rapporto alle altre crypto più capitalizzate. Solana è seconda in termini di performance sugli ultimi sette giorni solo a Ethena (che vola sull’onda dei recenti sviluppi dell’ecosistema) e a Dogecoin, che però in quanto memecoin meriterebbe un discorso a parte.
Nel frattempo, Bitcoin sembra volersi prendere una pausa lasciando la scena a Ethereum, che viaggia al rialzo ma a percentuali ridotte. Non è secondario, inoltre, il calo importante della dominance BTC, giù del 7,5% nell’ultimo mese, e oggi al 60,6%.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!