7 min read

Space economy: investire nello spazio

Di Gabriele Brambilla

Investire nello spazio è una realtà e la space economy cresce: ne vale la pena?

Space economy: investire nello spazio

Introduzione alla space economy

Oggi parleremo di space economy, ossia di come investire nello spazio. Non temere però: non sfoceremo nella fantascienza e non comparirà da dietro l’angolo Darth Vader con la sua spada laser.

L’economia legata al settore aerospaziale è in forte crescita e con essa tutte le applicazioni che ruotano attorno, dall’ambito civile a quello militare. E se non siamo ancora arrivati a dei tempi in cui la USS Enterprise si scontra con una nave Klingon, possiamo già osservare delle dinamiche molto interessanti lato investimenti.

Mettiamo quindi da parte tutti i riferimenti nerd (di cui abbiamo già abusato abbastanza) e parliamo di questo promettente settore.

One Big Beautiful Bill e lo spazio

Il nuovo tax-and-spending bill da migliaia di miliardi ha un vincitore inaspettato: lo spazio. O meglio, la U.S. Space Force, ossia la forza spaziale americana che diventa sempre più importante in un’epoca in cui il controllo di ciò che sta sopra le nostre teste è cruciale.

I numeri previsti dal megabill fanno certamente felici chi ha a che fare con la Space Force: un aumento dei fondi del 30% che, complessivamente, toccheranno i 40 miliardi di dollari nel 2026; praticamente dopodomani.

In aggiunta, oltre al grande sostegno economico destinato alla difesa in generale, sono stanziati circa 25 miliardi di dollari per partire con il Golden Dome. Questo è un sistema di difesa missilistico pensato per proteggere gli Stati Uniti da degli attacchi dall’aria. Costo totale nel breve periodo: 175 miliardi di dollari, “spiccioli” esclusi, ma si salirà parecchio in futuro.

L’idea è di raggiungere la superiorità nello spazio e di averne il totale controllo. Se ci pensiamo, una specie di ritorno al passato, quando gli States portarono avanti per anni la sfida con l’Unione Sovietica, culminata con lo sbarco sulla Luna.

La Space Force esiste già dal 2019 ed è dotata di una sua struttura. Con i fondi in arrivo, possiamo immaginare che la crescita sarà significativa. Al momento della scrittura, conta ben 9.400 effettivi (fonte Wikipedia). Chiaramente, questa forza armata non ha come obiettivo finale quello di fare battaglie spaziali (almeno per ora), ma si occupa ad esempio di comunicazioni satellitari, allerta missilistica, intelligence e guerra elettromagnetica spaziale.

Una cosa è certa: il Golden Dome muoverà aziende e lavoratori, generando almeno in questo senso un effetto positivo. Tuttavia, si tratta di un progetto lungo, ricco di ostacoli e che potrebbe non raggiungere la completa realizzazione.

Si va però oltre la difesa. È sotto gli occhi di tutti che Trump stia cercando di lasciare il segno per essere ricordato anche tra anni e anni. Uno dei modi per raggiungere l’obiettivo è proprio guardare allo spazio, per esempio sviluppando il programma che dovrebbe portare l’uomo sul pianeta Marte. Tuttavia, la rottura dei rapporti con Elon Musk complica le cose e il governo potrebbe mandare a monte i contratti futuri con SpaceX.

One Big Beautiful Bill e lo spazio

La vivacità della space economy

Mentre la NASA dovrebbe subire dei tagli al budget che ne condizioneranno l’operato, lo spazio resta un ambito molto dinamico.

Sono infatti numerose le società coinvolte in progetti che puntano in alto, guardando non solo agli scopi militari o scientifici, ma anche alle applicazioni civili.

Ai classici attori si sono uniti negli anni altri Paesi ambiziosi come l’India, sempre più in deciso sviluppo.

Di recente, la start-up britannica (gallese, nello specifico) Space Forge ha lanciato con un Falcon 9 di SpaceX il satellite manufatturiero ForgeStar-1, il primo in assoluto per il Regno Unito. Interessante il compito: produrre dei materiali impossibili da creare sul nostro pianeta.

Proprio SpaceX ha siglato di recente un contratto con lo Space Systems Command della Space Force per lanciare un satellite meteorologico militare, più un altro sperimentale nel 2027. Parliamo di oltre 81 milioni di dollari.

Pure Jeff Bezos è attivo e cerca contratti statali per il suo progetto Blue Origin, approfittando delle sorti incerte di SpaceX con il governo.

A giorni, anche l’Austria lancerà il suo primo missile orbitante, l’Eris-1.

Insomma, c’è davvero grande movimento.

I numeri della space economy

Stime del World Economic Forum mostrano un grande potenziale: dal valore di 630 miliardi di dollari del 2023, la space economy potrebbe raggiungere i 1.800 miliardi entro il 2035. Un tasso di crescita decisamente alto.

Ci sono diverse motivazioni dietro l’esplosione di questo settore.

Spicca l’innovazione tecnologica, che permette di abbattere i costi e invoglia le aziende a entrare nella mischia.

I tempi cambiano anche per le persone comuni e vi è più interesse generale nel fenomeno. Senza contare che chi può permetterselo ha ormai la possibilità di fare turismo spaziale, seppur per una manciata di minuti e con buona pace per l’ambiente.

All’equazione uniamo la necessità di diversificare gli investimenti. In soli due anni, tra il 2021 e il 2022, il comparto ha richiamato ben 70 miliardi di dollari di capitali da investitori privati. Cifre decisamente importanti.

Tra difesa, telecomunicazioni e trasporti, lo spazio è sempre più al centro. Le società si moltiplicano e gli investimenti seguono naturalmente il trend.

Come investire nello spazio?

Oggi è possibile investire nello spazio piuttosto facilmente e potrebbe aver senso farlo. Una quota del portafoglio destinata a questa industria ci permette di diversificare, puntando soprattutto sul lungo periodo.

Esistono degli ETF a tema, così come dei fondi. Oppure possiamo optare per acquistare direttamente le stock di una o più società che riteniamo promettenti, consapevoli che una buona parte di esse sono start-up (e quindi molto rischiose).

Tra gli ETF in circolazione, ne troviamo uno di VanEck: si chiama VanEck Space Innovators UCITS ETF, conforme alle norme europee, dalle partecipazioni interessanti e piuttosto eterogenee.

Il rendimento di questo ETF è stato molto buono negli ultimi tre anni, così come nei mesi più recenti. Chiaramente tutto può cambiare e dobbiamo considerare che i guadagni conseguiti in passato non garantiscono il successo nel futuro.

In ogni caso, affidiamoci a una persona qualificata che può guidarci nella scelta delle migliori soluzioni. Oppure, dedichiamo del tempo allo studio, pianifichiamo una strategia e valutiamo se investire nello spazio può fare al caso nostro.

Per iniziare, puoi seguire i nostri workshop di investimento, così da prepararti al meglio per raggiungere i tuoi obiettivi!


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 109,435.32
ethereum
Ethereum (ETH) $ 2,576.61
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.27
bnb
BNB (BNB) $ 662.84
solana
Solana (SOL) $ 152.14
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
tron
TRON (TRX) $ 0.287985
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.172959
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 2,575.58
cardano
Cardano (ADA) $ 0.589008
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 109,389.31
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 39.94
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 3,118.68
sui
Sui (SUI) $ 2.94
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 498.17
chainlink
Chainlink (LINK) $ 13.58
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.03
stellar
Stellar (XLM) $ 0.252927
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 18.48
usds
USDS (USDS) $ 1.00
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.83
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 2,757.64
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.160330
weth
WETH (WETH) $ 2,574.10
litecoin
Litecoin (LTC) $ 87.85
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 45.02
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
monero
Monero (XMR) $ 323.23
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 109,361.30
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.45
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.41
uniswap
Uniswap (UNI) $ 7.46
aave
Aave (AAVE) $ 287.20
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000010
dai
Dai (DAI) $ 1.00
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.467678
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.18
bittensor
Bittensor (TAO) $ 330.00
okb
OKB (OKB) $ 48.55
aptos
Aptos (APT) $ 4.48
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 184.77
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.19
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.87
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 16.73
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.081500
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.798359