7 min read

Spendere le crypto nel 2025 con le card

Di Gabriele Brambilla

Oltre a essere uno strumento di investimento, con le criptovalute possiamo anche effettuare acquisti. Ecco come spendere le crypto nel 2025!

Spendere le crypto nel 2025 con le card

Introduzione

Come spendere le crypto nel 2025 con le card? Facciamo un rapido punto della situazione e vediamo quali sono le migliori alternative in circolazione a oggi.

Tra nomi noti a tutti e novità, spicca una proposta ricca e interessante, decisamente più variegata rispetto a qualche anno fa.

Con un attento studio delle card, possiamo massimizzare vantaggi e cashback, ottenendo un risparmio non indifferente nel corso del tempo. Ecco qualche spunto!

Spendere le crypto nel 2025 con le card

Nel 2025 è ormai ampiamente diffuso l’utilizzo delle carte crypto, che permettono di spendere coin, token e valute fiat con la massima semplicità.

Le card sfruttano quasi sempre i due principali circuiti di pagamento al mondo, ossia Visa e Mastercard, garantendo sicurezza ed estrema diffusione. Di fatto, entrambi questi nomi sono accettati in milioni e milioni di esercizi commerciali, rendendo molto facile la vita degli utilizzatori.

Ma perché dovremmo spendere le crypto? Beh, questi asset non sono adatti solo agli investimenti, ma spesso si prestano bene anche come monete per effettuare i propri acquisti. Alcune realtà sono particolarmente indicate per questo scopo, come ad esempio le stablecoin, perché mantengono il valore nel tempo. Le card rappresentano quindi un ponte perfetto per connettere i POS in giro per il pianeta con la nostra industria, ampliando i casi d’uso delle monete virtuali.

In aggiunta, le carte permettono in molti casi di spendere direttamente valuta fiat, comportandosi di fatto come delle carte ricaricabili. Il loro punto di forza, che le distingue rispetto alle carte non crypto, sta nei vantaggi: in molti casi otterremo infatti cashback, servizi scontati o gratuiti, punti e altro ancora.

Oggi il cashback si sta diffondendo anche al di fuori del mondo crypto, come dimostrano alcune soluzioni in circolazione. Ad esempio, Blue American Express restituisce l’1% sui propri acquisti, a fronte però di un canone di abbonamento (ridotto) che le card crypto non richiedono.

Utilizzare questi strumenti è una questione molto strategica: avendone più di una, possiamo scegliere quale sia la migliore per acquistare X, Y o Z. Pianificando al meglio, a fine anno potremmo ritrovarci con un tesoretto interessante da poter mantenere come cuscinetto, reinvestire o spendere senza pensieri.

A questo punto, ecco una breve panoramica delle realtà più diffuse nel 2025.

Leggi di più: come scegliere la carta di credito

Panoramica sulle principali carte crypto

Le proposte sono aumentate nel tempo e oggi ci troviamo davanti a un’ampia scelta.

Crypto.com continua a essere l’exchange che prevede l’offerta più vasta, con diverse card che si adattano alle esigenze specifiche del cliente. La nota stonata sta nella necessità di bloccare in stake una cifra che va da poche centinaia di euro a migliaia e migliaia. In ogni caso, i vantaggi proposti crescono all’aumentare del livello e per alcuni potrebbero essere molto golosi.

Buona anche la Nexo Card, proposta dalla celebre piattaforma di CeFi, così come quella di Bitpanda.

Restando tra i nostri confini, interessante la proposta di Young Platform, che diventa sempre più un servizio a 360°.

Proseguendo, interessanti le alternative proposte da Bybit e Whitebit, su cui andiamo a spendere qualche riga aggiuntiva.

Un esempio: Bybit Card

La Bybit Card spicca per un una buona proposta in termini di vantaggi, a fronte di costi e canone zero.

Il cashback è limitato a 10 USDT al mese ed è del 2% sugli acquisti. Certo, la cifra non è elevata, ma non dovendo immobilizzare del capitale, metterlo in staking o spendere, c’è comunque convenienza a impiegare questa carta.

Quando alle valute spendibili, vanno bene sia le crypto che le fiat currency.

Il circuito su cui si appoggia è Mastercard, assicurando la massima copertura per gli acquisti in ogni parte del mondo.

Leggi di più: guida completa su Bybit exchange

La novità: Whitebit Card

Uno dei nomi caldi del momento è l’exchange europeo Whitebit.

Nonostante richieda ancora dei miglioramenti, la Whitebit Card sta riscuotendo un buon successo. Il cashback proposto da questa carta è variabile in funzione della categoria merceologica di spesa. Proprio qui sta il bello e il brutto: talvolta non c’è modo di ottenerlo, mentre in altri casi la cifra diventa piuttosto interessante, addirittura fino al 10% in bitcoin.

Il team è al lavoro per limare i difetti e offrire un prodotto sempre più in linea con le esigenze dei clienti. La card rappresenta un buon punto di inizio che si può richiedere in formato virtuale senza alcuna spesa e potendola utilizzare da subito.

Unita ad altre carte nel proprio arsenale, la Wbit Card è una valida alleata per ottenere dei vantaggi su determinati acquisti mirati.


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 110,359.57
ethereum
Ethereum (ETH) $ 2,697.47
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.34
bnb
BNB (BNB) $ 692.47
solana
Solana (SOL) $ 178.78
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.229809
cardano
Cardano (ADA) $ 0.772093
tron
TRON (TRX) $ 0.275805
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 2,698.67
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 110,116.50
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 37.83
sui
Sui (SUI) $ 3.68
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 3,239.54
chainlink
Chainlink (LINK) $ 16.06
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 23.71
stellar
Stellar (XLM) $ 0.290682
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000015
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 421.30
leo-token
LEO Token (LEO) $ 8.90
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.191172
weth
WETH (WETH) $ 2,695.59
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.02
litecoin
Litecoin (LTC) $ 96.60
monero
Monero (XMR) $ 386.46
usds
USDS (USDS) $ 1.00
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.60
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 2,877.84
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 5.38
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000014
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.749535
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.01
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 110,278.55
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 32.03
aave
Aave (AAVE) $ 278.66
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.60
bittensor
Bittensor (TAO) $ 445.91
dai
Dai (DAI) $ 1.00
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.90
aptos
Aptos (APT) $ 5.45
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 215.39
okb
OKB (OKB) $ 52.23
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.967844
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.098934
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 18.92
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.37
tokenize-xchange
Tokenize Xchange (TKX) $ 35.40