5 min read

Substrate Polkadot: che cos'è?

Di Gabriele Brambilla

Alla scoperta del Substrate, una delle colonne portanti degli ecosistemi Polkadot e Kusama

Substrate Polkadot: che cos'è?

Introduzione a Polkadot

L’ecosistema di Polkadot è in continua espansione e ricco di opportunità date anche da un elemento fondamentale: il Substrate.

Come sappiamo, la blockchain layer-0 ha tanto da offrire e ben si adatta alle specifiche esigenze di ciascun progetto. L’idea da sviluppare non incontra limitazioni: in questo ambiente si può creare una chain appositamente pensata per il compito che si ha in mente, così da soddisfare con precisione tutti gli obiettivi prefissati.

La Relay Chain è al centro di questo concetto, garantendo sicurezza e operatività. Le Parachain, ciascuna delle quali con le proprie caratteristiche, si collegano a essa. Così facendo si ottengono svariati vantaggi, tra cui interoperabilità e rapidità delle transazioni.

A questo punto, capiamo che cos’è il Substrate e dove si colloca tra le realtà appena citate.

Substrate

Il Substrate è un framework di sviluppo blockchain tra i più innovativi e meglio costruiti in circolazione. Grazie a esso gli sviluppatori possono dar vita a progetti blockchain custom, ritagliati sulle esigenze del progetto su cui stanno lavorando.

È quindi errato definire il Substrate come una chain o un network; di fatto si tratta di un SDK (Software Development Kit) che vuole mettere i programmatori nelle migliori condizioni per sviluppare, fornendo uno strumento potente e privo di limitazioni.

Il Substrate è alla base di Polkadot, impiegato da Parity Technologies nello sviluppo di questo layer-0. Esso nasce in quanto il team voleva creare qualcosa che non avesse le limitazioni di Ethereum e che potesse, se necessario, far comunicare tra loro le blockchain con alla base questo SDK.

Il framework non è però un elemento obbligatorio per far parte della grande famiglia di DOT e Kusama. Un team di sviluppo può creare una Parachain senza impiegare il Substrate, anche se per adesso le alternative sono piuttosto limitate. Oppure, si può utilizzare il Substrate, ma non si è di certo vincolati a connettere il prodotto finale all’ecosistema: le blockchain possono essere tranquillamente indipendenti.

Un progetto realmente innovativo, che mira a obiettivi ambiziosi quali l’interoperabilità, la sicurezza, una relativa facilità di sviluppo e via dicendo, necessita di strumenti all’altezza. Substrate è uno dei pilastri dietro all’idea concepita da Gavin Wood e Parity.

Substrate

Obiettivi e vantaggi del Substrate

Substrate, unito a Cumulus Project, è di fatto un Software Development Kit. Utilizzandolo, i dev di una Parachain possono crearla e pubblicarla su Polkadot.

Quest’ultima affermazione è in verità un po’ limitante, perché il Substrate punta in generale a concretizzare la visione Web3 dell’ecosistema, che vede Polkadot come la blockchain delle blockchain. Substrate semplifica la vita agli addetti ai lavori e spalanca le porte a questo universo. Senza di esso, i team dovrebbero impiegare complessi linguaggi e soluzioni limitanti che non farebbero concretizzare al 100% le idee che hanno in mente.

Scopriamo quindi qualche vantaggio proprio del Substrate.

Innanzitutto, come appena detto, è aperto. Non solo open-source, ma anche personalizzabile e ricco di strumenti che agevolano l’opera.

Abbiamo menzionato più volte l’interoperabilità. Questo strumento permette di sviluppare blockchain indipendenti, con bridge o Parachain. La compatibilità è garantita a prescindere dalla soluzione impiegata.

In tutto ciò, non può mancare la sicurezza. Seppur non obbligatorio, l’integrazione con il layer-0 mette nelle migliori condizioni per evitare problemi di questo genere.

Substrate mette poi nelle migliori condizioni per applicare aggiornamenti futuri, senza imporre limitazioni. Questo è un grande vantaggio per un progetto che necessita di nuove funzionalità o modifiche a quelle attuali.

Approfondisci questo grande ecosistema con il nostro ultimo video dedicato!


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 82,888.21
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,809.27
tether
Tether (USDT) $ 0.999921
xrp
XRP (XRP) $ 2.05
bnb
BNB (BNB) $ 591.30
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
solana
Solana (SOL) $ 115.54
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.161585
cardano
Cardano (ADA) $ 0.648085
tron
TRON (TRX) $ 0.238288
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,807.96
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 82,745.17
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.42
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.51
chainlink
Chainlink (LINK) $ 12.77
usds
USDS (USDS) $ 1.00
stellar
Stellar (XLM) $ 0.259075
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 2,170.66
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 18.11
sui
Sui (SUI) $ 2.22
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.162432
litecoin
Litecoin (LTC) $ 83.14
mantra-dao
MANTRA (OM) $ 6.38
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.01
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 301.42
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.50
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.999569
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.999851
weth
WETH (WETH) $ 1,808.86
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 1,925.16
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 11.83
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 27.58
monero
Monero (XMR) $ 213.33
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.555368
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.84
dai
Dai (DAI) $ 1.00
aptos
Aptos (APT) $ 5.01
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.05
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.48
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000007
okb
OKB (OKB) $ 47.03
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 82,880.21
gatechain-token
Gate (GT) $ 22.16
tokenize-xchange
Tokenize Xchange (TKX) $ 33.41
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.094890
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.813518
mantle
Mantle (MNT) $ 0.745278
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.14
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 16.14