Successo per l’IPO di eToro: è corsa quotazione crypto-fintech
Di Davide Grammatica
La piattaforma eToro avrebbe raccolto oltre $620 milioni nel processo della suo quotazione sul Nasdaq Global Select Market

Sempre più società crypto quotate
Grazie a un prezzo per azione fissato a 52 dollari, piattaforma di trading eToro ha superato le aspettative di mercato nella sua IPO, raccogliendo 620 milioni di dollari.
Si parla, secondo il comunicato ufficiale, di oltre 11,92 milioni di azioni vendute, con il ticker ETOR che si aggiunge alla lista di titoli associati al settore crypto nel grande gioco della finanza tradizionale.
In quanto società “ibrida”, i cui servizi crypto sono solo una parte della sua offerta totale, eToro si posiziona come concorrente diretto di Robinhood (HOOD), che ha visto le sue azioni salire di oltre il 67% da inizio 2025.
Il momento storico per fare questo passo, del resto, sembra ideale, soprattutto da un punto di vista normativo negli Usa. Già diverse aziende crypto e fintech stanno spingendosi verso il loro debutto in Borsa, e questo nonostante l’instabilità macro causata dalle politiche commerciali statunitensi.
Oltre a eToro, infatti, di aspetta il debutto di Chime (società di digital banking), Kraken, Circle e Bitwise, tutte realtà che potrebbero sbarcare su Wall Street entro fine anno.
Dalla storica quotazione di Coinbase nel 2021 sembra passata un’era, e solo oggi possiamo assistere a quello che sembra un vero e proprio trend. Secondo Bitwise, almeno cinque “unicorni” crypto potrebbero approdare in borsa nel 2025, segnalando una crescente maturazione del settore agli occhi del mercato tradizionale.
Crypto su eToro
Oltre a strumenti finanziari come azioni, indici, materie prime e forex, eToro offre agli utenti la possibilità di comprare, vendere, custodire e trasferire un vasto numero di criptovalute.
Puoi registrarti gratuitamente per sfruttare tutte le funzionalità della piattaforma.
Da Bitcoin ad Ethereum, passando per Meme Coin, protocolli DeFi, Layer 1 e Coin/Token degli Exchange, è possibile comprare e vendere su mercato spot o su derivati, attraverso l’uso dei CFD.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!