Read this article in English
Svolta UK: ECCO la bozza della nuova “legge crypto”
Di Davide Grammatica
In UK è iniziato il processo di costituzione di una nuova regolamentazione crypto con la prima bozza di legge presentata dal governo

Le crypto nel Regno Unito
Il governo britannico ha pubblicato una prima bozza di legge per regolamentare tutto il settore crypto, compresi exchange, stablecoin e qualsiasi attività legata ad esso.
I criteri di elaborazione sono stati tutela dei consumatori e innovazione sicura, per un passo decisivo verso una regolamentazione attesa da tempo in UK (che in Europa rimane fuori dall’egida del MiCA).
Il Ministero delle Finanze del parse ha presentato i documenti preliminari della nuova legge, che tra le attività crypto regolamentate considera anche la gestione dei cex e l’emissione di stablecoin.
Si definisce in modo chiaro anche il perimetro normativo, e in esso rientreranno anche attività di trading, emissione e custodia di asset digitali. Si delineano poi le risposte a eventuali abusi di mercato e gli obblighi di trasparenza.
Gli standard operativi mirano a essere precisi, con l’obiettivo di proteggere gli utenti e garantire una maggiore trasparenza per le società UK.
Una normativa a tutela dell’innovazione
Rachel Reeve, Ministro delle Finanze, ha confermato alla stampa di volere sostenere l’innovazione nel settore crypto, ma con delle regole che possano essere efficaci contro le attività illecite.
“Le società con clienti nel Regno Unito dovranno rispettare standard chiari su trasparenza, tutela dei consumatori e resilienza operativa”, ha dichiarato Reeve.
Sempre nella bozza è confermato l’impegno del governo a creare nuove forme di cooperazione internazionale. E la Reeves ha annunciato nuovi colloqui con il Tesoro Usa per “armonizzare le regole transatlantiche”.
Secondo i dati del governo, il 12% degli adulti britannici sarebbe in possesso di criptovalute, in netto aumento rispetto al 4% rilevato nel 2021. Il trend giustificherebbe, sempre secondo Reeves, la necessità di accelerare sul fronte normativo.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!