Tesoro Usa: “L’America sarà la CASA delle crypto”
Di Davide Grammatica
Anche il Tesoro Usa si schiera apertamente a favore delle criptovalute, mentre al Congresso di discute dei poteri di SEC e CFTC

La voce pro-crypto del Tesoro Usa
Il Segretario del Tesoro Usa Scott Bessent riconferma l’approccio pro-crypto dell’amministrazione Trump in un momento cruciale per la regolamentazione del settore (in cui rimangono forti le divisioni politiche).
Lo ha fatto durante l’ultima audizione presso la Commissione Servizi Finanziari della Camera, comitato permanente della Camera dei Rappresentanti, a sua volta camera “bassa” del Congresso Usa, in cui si sono affrontati vari temi normativi legati alle criptovalute.
“Crediamo che gli Stati Uniti dovrebbero essere la ‘destinazione principale’ per gli asset digitali”, ha dichiarato Bessent. “E vogliamo costruire una solida struttura di mercato perché le ‘best practice’ americane vengano adottate a livello globale.”
Bessent è una delle autorità scelte da Trump più favorevoli allo sviluppo del settore crypto negli Usa. Confermato al Tesoro lo scorso gennaio, il Segretario si è più volte espresso per cambio di approccio normativo nei confronti delle criptovalute. Bessent è poi anche parte del “President’s Working Group on Digital Asset Markets”, creato appositamente a questo scopo, con un ordine esecutivo di Trump, lo scorso 23 gennaio.
Le difficoltà della nuova regolamentazione
La Commissione starebbe oggi lavorando a un disegno di legge per regolamentare in modo sistemico il settore, con un focus sul riequilibrio dei poteri tra SEC e CFTC.
In un prima bozza presentata dai repubblicani si proporrebbero maggiori obblighi di trasparenza per gli emittenti, definizioni più chiare su asset e intermediari, e un maggiore potere per le autorità di vigilanza.
Nello stesso tempo, il Senato è chiamato a votare anche un disegno di legge dedicato alle stablecoin, ma in mezzo a numerose riserve da parte del fronte democratico.
Per questo, il percorso della normativa sembra essere tutt’altro che lineare, con preoccupazioni che riguardano il ruolo di Trump in varie dinamiche di mercato. Si pensi, ad esempio, al lancio della memecoin TRUMP e della stablecoin USD1, tramite World Liberty Financial.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!