Read this article in English English

3 min read 12 Mar 2025

Trump attacca, l'Europa risponde!

Di Gabriele Brambilla

Le sanzioni americane sull'acciaio e l'alluminio europei spingono il Vecchio Continente a rispondere

Trump attacca, l'Europa risponde!

Trump attacca e mette nel mirino l'Unione Europea

Il titolo la dice tutta: Trump attacca e l’Europa risponde, o meglio, si prepara a farlo.

Da oggi sono in vigore dei dazi del 25% sui prodotti metallurgici (acciaio e alluminio) di provenienza europea. Nello specifico, finiranno bersagliati i prodotti di grado industriale, i semi-lavorati e anche dei prodotti commerciali derivati, come ad esempio le parti di macchinari destinate all’industria.

Quasi in contemporanea sono confermate le misure adottate nei confronti dell’Australia e del Messico.

La mossa del governo americano è motivata da questioni relative alla bilancia commerciale. Nel 2023, l’Unione Europea ha registrato un surplus rispetto agli States di oltre 155 miliardi di euro relativo ai beni; vi è però da dire che la musica era diversa per i servizi, con un surplus americano di 104 miliardi di euro. In ogni caso, l’UE resta in una posizione di vantaggio rispetto gli Stati Uniti; da qui le misure, almeno secondo la tesi ufficiale.

Gli scambi Europa-Stati Uniti sono enormi: parliamo di quasi 1,7 bilioni di euro nel 2023. I dazi cambieranno non poco le carte in tavola e impatteranno pesantemente sulle attività di entrambe le sponde dell’Atlantico.

Secondo Trump, l’Unione Europea si sarebbe finora avvantaggiata degli USA. Riportando le parole pronunciate durante una riunione di fine febbraio, “non accettano le nostre auto e, di fatto, anche i nostri prodotti agricoli. Utilizzano ogni sorta di scuse, mentre noi accettiamo tutto da loro”.
Sottolineiamo che l’Unione Europea ha delle normative più stringenti rispetto a molti prodotti americani per quanto riguarda inquinamento, composizione, ingredienti e via dicendo; è quindi naturale che alcuni prodotti statunitensi non possano finire così come sono sui nostri mercati. Inoltre, le parole del presidente sono sempre da prendere con le dovute cautele: di prodotti americani ne importiamo comunque tantissimi.

L'Europa risponde

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha annunciato che l’Unione Europea risponderà con delle tariffe su circa 26 miliardi di euro di prodotti americani. I dazi in questione saranno introdotti da aprile.

La von der Leyen si è detta dispiaciuta delle misure adottate dagli Stati Uniti, che sono sempre negative per le attività e i consumatori. L’UE non poteva però stare a guardare e doveva ribattere, nonostante i forti legami commerciali (e non solo) che legano USA ed Europa.

L’UE non è la sola impegnata nei preparativi di una guerra commerciale con gli storici alleati: il Canada è infatti già in piena azione da diverse settimane con una mobilitazione su scala nazionale senza precedenti. I canadesi stanno boicottando i prodotti americani e rispondendo con decisione a suon di dazi.

Diverso invece l’approccio dell’Australia, anch’essa vittima di dazi su acciaio e alluminio. Il premier Anthony Albanese ha etichettato l’iniziativa americana come “ingiustificata”, precisando però che non ci saranno ritorsioni altrettanto ingiustificate.

Stiamo a guardare quello che accadrà. Di sicuro all’orizzonte ci sono difficoltà e una possibile recessione, salvo che le cose possano cambiare e tornare in un contesto di scambi più fluidi possibili, senza tariffe che penalizzano il commercio e i consumatori. Perché alla fine, chi ne paga le conseguenze sono i cittadini e le imprese.

X

Ecco la nuova MIGLIORE carta crypto!

10% di cashback in Bitcoin, ZERO costi, ZERO token da holdare per usarla.

30$ in regalo se la ordini entro questa settimana!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 102,543.47
ethereum
Ethereum (ETH) $ 2,214.83
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.30
bnb
BNB (BNB) $ 625.24
solana
Solana (SOL) $ 161.41
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.193595
cardano
Cardano (ADA) $ 0.757567
tron
TRON (TRX) $ 0.254422
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 2,212.79
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 102,347.42
sui
Sui (SUI) $ 3.86
chainlink
Chainlink (LINK) $ 15.63
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 22.00
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 2,660.63
stellar
Stellar (XLM) $ 0.292028
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000014
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 416.70
leo-token
LEO Token (LEO) $ 8.87
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.193489
usds
USDS (USDS) $ 1.00
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.20
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 23.75
litecoin
Litecoin (LTC) $ 94.71
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.46
weth
WETH (WETH) $ 2,214.77
monero
Monero (XMR) $ 297.67
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.46
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 2,363.47
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.676066
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 102,501.46
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000011
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 30.28
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.18
bittensor
Bittensor (TAO) $ 422.44
aptos
Aptos (APT) $ 5.53
dai
Dai (DAI) $ 1.00
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.75
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.05
okb
OKB (OKB) $ 52.40
aave
Aave (AAVE) $ 205.51
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.977408
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.098615
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 18.46
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.21
official-trump
Official Trump (TRUMP) $ 13.62