Trump minaccia la Fed, ma l’idea non piace ai mercati
Di Davide Grammatica
Dopo l’ennesimo attacco di Trump a Jerome Powell, presidente della Fed, i mercati subiscono pressioni per l’interferenza del presidente in politica monetaria

Tensioni tra Casa Bianca e la Federal Reserve
La politica commerciale di Trump è andata fin dal principio in disaccordo con l’approccio in politica monetaria della Fed, da tempo impegnata a contenere l’inflazione negli Usa.
Non a caso, il presidente Usa si è più volte scontrato con Jerome Powell, a capo della Fed. Man mano che passa il tempo, però, le tensioni sembrano aumentare, come dimostra un’ultima dichiarazione di Trump.
Per alcuni si sarebbe già aperto il dibattito sull’indipendenza della banca centrale, e per alcuni membri del Congresso tutto ciò potrebbe portare a un “rischio istituzionale” potenzialmente devastante per i mercati.
Trump ha definito Powell “sempre in ritardo [rispetto ai taglio dei tassi] e in difetto”, augurandosi un veloce licenziamento. La Casa Bianca, tramite canali più istituzionali, ha poi minimizzato, chiarendo che non si è trattato di un ordine di qualche tipo, ma i mercati sono stati comunque turbati dalla vicenda.
Per la senatrice Elizabeth Warren, “se un presidente può licenziare Powell, i mercati crolleranno”, e in effetti ora una grande variabile riguarda l’effettiva libertà di azione di Trump in politica monetaria.
Bitcoin, tra dazi e tassi
Rispetto ai tassi di interesse, Powell ha avvertito da tempo che non ci saranno tagli rapidi, soprattutto con l’incertezza dei dazi introdotti da Trump. “Il nostro obiettivo è la stabilità, non l’inseguimento dei mercati”, aveva detto Powell, in un recente intervento.
Pur stabile, il mercato crypto non è immune. Bitcoin aveva toccato quota 109.000 dollari subito dopo l’insediamento di Trump, ma le incertezze normative e commerciali hanno azzerato i guadagni, riportando il prezzo attorno agli 84.000 dollari.
L’idea che la Fed possa diventare una leva politica (anziché un organo tecnico indipendente) sta aumentando la volatilità e minando la fiducia globale nel dollaro USA e, per estensione, nei mercati correlati come quello delle criptovalute.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!